la storia
martedì 14 Gennaio, 2025
La Barberia dopo 32 anni si trasferisce e allarga la sua squadra. «Il taglio più strano? La scritta “Spritz Aperol” di colore arancione»
di Adele Oriana Orlando
Il titolare Alberto Anegg: «Nella vecchia bottega arriverà una gelateria»

Passione, dedizione e apertura mentale. Potrebbe riassumersi con queste poche parole la formula vincente di Alberto Anegg, il barbiere che dagli anni Novanta è un punto di riferimento a Martignano, in via Leone Serafini. La sua storia inizia, però, qualche anno prima. Nato a Bolzano il 25 settembre del 1959 da papà Guido e mamma Flora Bonora, quella di Alberto è una passione nata per caso, come lui stesso racconta e non, come spesso avviene nelle professioni, perché ereditata. Guido Anegg, dopo aver combattuto in guerra, aver vissuto la durezza degli anni della Seconda guerra mondiale in Russia, a Stalingrado, oltre che dei campi di concentramento, è tornato casa, in Alto Adige. Poco dopo ha incontrato Flora, la donna che ha poi sposato e con la quale ha avuto tre figli: Alberto, German e Ugo. Quando Alberto era ancora un bambino, la famiglia Anegg si è spostata a Trento, nel quartiere di Canova, perché papà Guido aveva iniziato a lavorare in Provincia come usciere e traduttore. «Io ho iniziato a lavorare come barbiere nel 1974, è stato il mio primo lavoro» racconta Alberto. «Quando ero ragazzo avevo un vicino di casa che era il barbiere Antonio Furlan e mio padre si era rivolto a lui per l’estate, per vedere se potevo fare qualcosa nel suo negozio. Ho iniziato così, mi è piaciuto e poi sono andato avanti. Mi aveva assunto suo papà, Luigi Furlan e quando è mancato, ho continuato a lavorare con il figlio». Peri primi anni Alberto ha lavorato come dipendente nel negozio che c’era in piazza della Portella, poi tra il 1980 e il 1981 è partito per il servizio militare e, quando è tornato, ha ripreso il lavoro da barbiere, insieme a Furlan, con il quale ha aperto una società. «Siamo stati in società fino al 1993, ma poi si è liberato un locale a Martignano, dove prima c’era un ambulatorio medico, quindi mi sono spostato e ci sono rimasto dal 17 febbraio di quell’anno, fino al 24 settembre del 2024» racconta Alberto. «Dopo 32 anni ci siamo spostati in un locale di fronte e più grande, perché siamo cresciuti bene e il reparto femminile era molto compresso. Nel mio ex salone storico aprirà una gelateria». In tutti questi anni, ormai cinquanta da quando ha iniziato a curare i capelli e l’immagine di chi si sedeva su una delle poltrone del suo negozio, Alberto ha visto mode passare e mutare radicalmente, oltre ad aver vissuto tantissime emozioni. Il primissimo ricordo, racconta: «È legato a quando ho iniziato, il dolore ai piedi e alle gambe, perché in questo lavoro si sta sempre in piedi e all’inizio è davvero dura». Oltre al sacrificio e alle tante ore trascorse a lavorare, non sono mancate le soddisfazioni raccolte negli anni. Anche se le più importanti e belle stanno «nelle piccole cose» sottolinea Alberto. «Come un cliente che chiede di te, o il primo taglio ben fatto». Accanto alle soddisfazioni, ci sono anche i ricordi più particolari, come quello legato a richieste originali. Una di queste, è stata quella avanzata da un ragazzo che tutti conoscono come «il re dello Spritz» e al quale Alberto ha realizzato un taglio con la scritta «Spritz Aperol» di colore arancione. Una richiesta estrosa e di difficile esecuzione, ma tra quelle che ricorderà per sempre. Lo stile preferito di questo storico barbiere è quello classico ed elegante degli anni Quaranta, ma il suo è un settore in continua evoluzione e avere la mente aperta aiuta a cogliere tutto l’aspetto artistico della professione. Nel tempo, l’attività di Alberto è cresciuta molto, oggi la sua squadra conta altri cinque collaboratori: Emanuele Comai e Filippo Girardini, Milena Marchi, sua nipote Irene Pederiva e la figlia Alessia Anegg, seconda nata dal matrimonio con Lorena Conci e sorella di Giulia. La passione, quindi, è passata attraverso il sangue di papà Alberto con la speranza che il marchio Anegg duri per altre generazioni.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»