la storia
venerdì 21 Marzo, 2025
Jesus Restrepo Lopez, fuggito dalla rivolta in Colombia: «Sparavano sulla folla, ora insegno l’integrazione»
di Gabriele Stanga
In Italia dal 2021, per raggiungere i propri genitori che già si trovavano in Trentino da prima della pandemia, il giovane rifugiato porta la sua storia in classe

«La speranza è l’ultima cosa da perdere nella vita», una frase che a prima vista può sembrare banale ma che tale non è se a pronunciarla è uno psicologo e soprattutto se viene da una storia di lotta per la libertà contro un governo autoritario. Ed è questa la storia di Jesus Restrepo Lopez, giovane colombiano trasferitosi in Italia nel 2021 insieme al fratello Felipe, per raggiungere i propri genitori che già si trovavano in Trentino da prima della pandemia. La storia di Jesus, però, non parla solo di questo, ma anche di integrazione. Il giovane, 29 anni da compiere quest’anno, vive a Trento, sta frequentando il secondo anno del corso di laurea magistrale in Psicologia e risorse umane a Rovereto e lav...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
Morì 10 anni fa nel terremoto che colpì il Nepal, il figlio di Renzo Benedetti: «Due giorni prima della tragedia mi telefonò. Era emozionato»
di Alberto Folgheraiter
Marco Benedetti ha scritto un libro per ricordare lo scialpinista, istruttore del Cai: «Racconto papà e le sue vette: dal Perù all’Himalaya»
la storia
Vendono tutto per viaggiare dodici anni in bici, dal Belgio alla Corea. «Volevamo cambiare vita: attraverseremo 31 Paesi»
di Emanuele Paccher
Ahmed Osman e Jenny Scherrer sono transitati anche in Trentino. Architetta lei, ex giocatore professionista di snooker (una specialità del biliardo) lui, hanno lasciato tutto
Il caso
Giustino, dopo la chiusura della Famiglia Cooperativa addio anche al bar. E i cittadini lanciano una petizione: «Ora il centro è un dormitorio»
di Giacomo Polli
L'elenco delle chiusure nel paese è lungo. Nel corso degli ultimi anni hanno chiuso rendendo Giustino sempre più «un semplice dormitorio»: la macelleria, il tabacchino e il salone del parrucchiere