L'agenda

giovedì 17 Luglio, 2025

Jazz, teatro, performance lungo i sentieri e il live travolgente dei Punkreas: ecco cosa fare nel weekend

di

Una sintesi dei principali appuntamenti da segnarsi in agenda

C’è un ritmo speciale a dare ritmo all’estate trentina. Si va dal rock al jazz, passando per la musica classica e quella elettronica.

Partiamo dal comune più piccolo del Trentino – Massimeno – dove, sabato, dalle 14, c’è “Rock in cava”: una giornata di musica e divertimento all’Ex Cava Maffei che vede la presenza, tra gli altri, della storica band punk-rock italiana Punkreas. Ad aprire le danze spazio però agli Extreme Divano, ai Maude, agli Anomina, ai Manaroot ed ancora agli Obici e ai Cannibali Commestibili.

Di tutt’altro genere sono invece gli appuntamenti della rassegna “Musica Natura Relazioni”. Nel cartellone di eventi estivi promossi nel Parco Naturale del Monte Baldo questo finesettimana ci sono due eventi. Si parte sabato alle 9 con la “Drammatica elementare”: una passeggiata assieme ad un custode forestale tra prati e ruscelli e i Fratelli Dalla Via per giocare con le parole e creare un dissacrante nuovo abbecedario. Il ritrovo alla Malga Brusà di Ala. Domenica, alle 21:30, ci si sposta invece nella corte interna della Cantina Colli Zugna di Mori per “Il mangiadischi” ovvero un omaggio alla musica italiana del dopoguerra e a quelle “canzonette” indissolubilmente legate alla televisione. Ad esibirsi c’è l’orchestra di musica leggera che ha affiancato sia Raphael Gualazzi a Sanremo che Mika a X Factor.

 

Largo anche alle performances ed agli eventi inseriti nella programmazione estiva di Centrale Fies. Grazie a “Live works summit” il pubblico può assistere al frutto di un anno intero di lavoro sviluppato attraverso residenze artistiche, progettualità culturale, alleanze multidisciplinari che hanno dato forma a opere, pensieri e visioni capaci di interrogare il presente. Tra le tante proposte presenti spiccano i concerti dei guest artist internazionali del calibro di Deena Abdelwahed (venerdì 18) DJ, compositrice di musica elettronica e produttrice tunisina e di Dengue Dengue Dengue (sabato 19) ovvero il duo di Tropical Bass formato da Felipe Salmon e Rafael Pereira. Domenica è poi la volta di Caterina Barbieri & Space Afrika che presentano Last Track (w/MFO and Ruben Spini). Come ogni anno le serate di Centrale Fies iniziano alle 17 con delle conversazioni nel parco, aperte a tutte le persone interessate. Il programma completo degli eventi è consultabile su www.centralefies.it.

Il teatro è invece l’elemento principe della quindicesima edizione di “Montagne Racconta”. Il piccolo borgo di Larzana, nel comune di Tre Ville, ospita sabato, alle 21:30, lo spettacolo teatrale “Fare un fuoco” di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia. Il racconto, che vede in scena lo stesso D’Elia, è liberamente ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London. La narrazione ruota qui attorno alla figura di un uomo capace di grandi sogni, che decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon, dove le temperature scendono fino a 60 gradi sotto lo zero. Un viaggio che diventa la corda tesa fino allo spasimo di un tentativo cieco di mettere alla prova i propri limiti, soggiogare la natura, fino a tradire se stessi, la propria anima, il proprio corpo, la fedeltà di un cane. La mattinata della domenica, come di consueto, è però dedicata ad una passeggiata tra la natura con i racconti dal laboratorio di narrazione che prende il via alle 10 dal municipio di Larzana.

 

Non manca infine uno spettacolo in grado di far riflettere su quelle che oggi possiamo definire le “ossessioni” per la cucina gourmet e sul vero valore del cibo. A salire sul palco del Teatro Capovolto, sabato alle 21:15, c’è infatti Arianna Porcelli Safonov ed il suo divertente monologo “Alimentire”.