mercoledì 4 Giugno, 2025

Jannik Sinner non si ferma più! Batte Bublik e vola in semifinale al Roland Garros

di

Vittoria netta per 6-1, 7-5, 6-0. Per la prima volta in 65 anni l'Italia avrà due tennisti in semifinale di uno Slam

Una marcia inarrestabile. È quella di Jannik Sinner al Roland Garros. Il tennista azzurro, numero 1 del mondo e del tabellone, si qualifica per la sua seconda semifinale di fila sulla terra rossa di Parigi battendo in tre set il kazako Alexander Bublik, numero 62 Atp, con il punteggio di 6-1, 7-5, 6-0 in 1 ora e 49 minuti. In semifinale Sinner attende il vincente dell’ultimo quarto di finale in programma stasera, quello tra l’ex numero 1 Novak Djokovic e il tedesco Alexander Zverev, numero 3 del mondo. Sinner ha vinto le ultime 19 partite giocate negli Slam dopo aver conquistato consecutivamente il titolo allo US Open lo scorso anno e all’Australian Open all’inizio di questa stagione. Non solo, Sinner arriva in semifinale al Roland Garros senza aver perso nemmeno un set e diventa il primo italiano a raggiungere sei semifinali major. L’altoatesino raggiunge così Lorenzo Musetti. Solo un’altra volta nella storia del tennis due italiani sono arrivati tra i migliori quattro di uno stesso Slam: erano Nicola Pietrangeli, che avrebbe trionfato per la seconda volta di fila, e Orlando Sirola, sempre al Roland Garros del 1960.

Sinner ha giocato un tennis impeccabile contro Bublik, al suo debutto nei quarti di finale di un Major, con 31 vincenti e soli 13 errori non forzati. “Lo avevo già affrontato, anche se non sai mai cosa aspettarti da uno come lui. Io mi sono concentrato su me stesso, cercando di essere continuo, anche al servizio nei momenti importanti. Il vento poteva complicare la giornata, ma è stata una buona prestazione. È molto piacevole giocare qui, davanti a questo splendido pubblico”, ha commentato a caldo. “Lavoro molto sulla consistenza del gioco. In partite del genere è importante sbagliare poco. Contro Bublik, se si commettono troppi errori non si trova ritmo, quindi sono contento di essere arrivato in semifinale, in uno Slam è sempre speciale. Non vedo l’ora di giocare la prossima partita. Non mi piace cambiare la tensione delle corde, io cerco di rimanere stabile, dando sempre il massimo e con la giusta mentalità”, ha aggiunto. Sulla sfida tra Djokovic e Zverev, da cui uscirà il suo avversario, Sinner ha detto: “Guarderò un po’ la partita, ma cercherò anche di staccare un po’ la spina, cercando di recuperare. Spero di essere pronto e spero che sia una partita di grande qualità”.

Le buone notizie per il tennis italiano da Parigi non si limitano alla vittoria di Sinner. Una eterna Sara Errani, infatti, dopo la semifinale nel doppio femminile con Jasmine Paolini raggiunge anche la finale nel doppio misto con Andrea Vavassori. I due azzurri hanno battuto in semifinale la coppia formata dalla cinese Zheng Shuai e da Marcelo Arevalo di El Salvador in due set con il punteggio di 6-2, 6-3. Errani e Vavassori vanno a caccia del loro secondo titolo Slam nel misto dopo quello ottenuto agli Us Open. Sempre oggi si sono giocati gli ultimi due quarti di finale del tabellone femminile: saranno l’americana Coco Gauff e la ‘carneade’ francese Lois Boisson a giocare la semifinale. Gauff, numero 2 del mondo e del seeding nonchè recente finalista agli Internazionali d’Italia, ha battuto la connazionale Madison Keys, numero 7 del seeding, in tre set con il punteggio di 6-7 (6), 6-4, 6-1. La 22enne francese Lois Boisson, n.361 WTA, in tabellone grazie ad una wild card, alla sua prima esperienza al Roland Garros (e in uno Slam), ha battuto a sorpresa in due set la favorita teeneger russa Mirra Andreeva, numero 6 del seeding, con il punteggio di 7-6 (6), 6-3.