L'avviso
giovedì 20 Giugno, 2024
IT-alert: presto nuovi test su rischi specifici anche in Trentino
di Redazione
Una nuova serie di messaggi «test» è stata annunciata dalla Protezione civile

IT-alert, nuovi test su rischi specifici in tre regioni
Un nuovo periodo di test, con l’invio dei messaggi direttamente sul cellulare, è stato annunciato dalla Protezione civile e tra i territorio coinvolti c’è anche il Trentino. I test, finalizzati a perfezionare l’uso per gli scenari di incidente industriale rilevante e collasso dighe, verranno effettuati dal 25 giugno al 3 luglio. Oltre alla Provincia autonoma di Trento, saranno coinvolte le regioni Lombardia e Friuli-Venezia Giulia.
Il sistema già attivo
Dal 25 al 27 giugno e poi nella giornata del 3 luglio 2024, si svolgeranno dei test del sistema di allarme pubblico IT-alert nelle Regioni Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia Autonoma di Trento sul rischio di incidente rilevante in uno stabilimento industriale e sul rischio collasso di grandi dighe.
Il sistema è già in esercizio dal 13 febbraio 2024 per i rischi oggetto del test ma, al fine di ottimizzarne l’operatività, è necessario procedere comunque a dei test periodici. Si tratta di test essenziali non solo a perfezionare la tecnologia in uso ma anche per tenere alta l’attenzione sui relativi rischi e aumentare la consapevolezza della popolazione.
L’utente, se dovesse trovarsi nell’area designata nel momento del test, riceverà un messaggio IT-alert che verificherà l’effettivo funzionamento.
I messaggi di allert
Per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:
«TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST»
Mentre per lo scenario di collasso di una grande diga sarà:
«TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST»
Le giornate di test
Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target, secondo il seguente calendario:
-25 giugno 2024, Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE
ore 9 – A2A AMBIENTE S.P.A., Corteolona (PV)
ore 10 – ENI S.P.A., Sannazzaro de Burgondi (PV)
ore 11 – SICOR S.R.L., Villanterio (PV)
ore 12 – Innocenti Depositi, Lodi
-26 giugno 2024, Friuli-Venezia Giulia – COLLASSO DIGA
ore 9 – Diga del Tul, Pordenone
-26 giugno 2024, Provincia Autonoma di Trento – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE
ore 11 – FIRMIN SPA, Trento
-27 giugno 2024, Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE
ore 9 – Mariani s.r.l., Lodi
ore 10 – Autotrasporti Corsini, Tavazzano con Villavesco (LO)
ore 11 – Nord Chemical Products, Guardamiglio (LO)
ore 12 – Number 1 Logictics, Secugnago (LO)
-3 luglio 2024, Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE
ore 9 – Italmach Chemical Spa, Arese (MI)
ore 10 – Industriale Ese Srl, Arluno (MI)
ore 11 – Olon Spa, Rodano (MI)
ore 12 – RAINOLDI S.R.L., Levate (BG)
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»