Salute
domenica 31 Dicembre, 2023
Influenza, è boom di casi oltre 7.500 trentini a letto
di Tommaso Di Giannantonio
Picco tra i bimbi. La pediatra: «Febbre alta e tosse per 10 giorni»

Capodanno a letto per 7.500 trentini. L’influenza picchia duro. In Italia si registrano numeri da record. «La curva epidemica delle sindromi simil-influenzali mostra un valore dell’incidenza mai raggiunto nelle stagioni precedenti», si legge nel rapporto settimanale «RespiVirNet» dell’Istituto superiore di sanità (Iss). In modo particolare i casi sono aumentati tra i bimbi. «Siamo rimasti sorpresi dall’evoluzione rapida dei casi», dice Lorena Filippi, pediatra a San Michele all’Adige, componente del direttivo dell’Ordine dei medici del Trentino e della Federazione italiana medici pediatri.
Tra il 18 e il 24 dicembre l’incidenza nazionale è salita a 17,2 casi per mille assistiti (contro i 15,6 della settimana precedente). Il che vuol dire che sono oltre un milione gli italiani colpiti (5,7 milioni dall’inizio della stagione influenzale). Alla crescita della curva «concorrono diversi virus respiratori e non solo quelli dell’influenza, sebbene la circolazione di questi ultimi è in aumento», si precisa nel report.
Il Trentino si colloca tra le regioni con intensità media. Nello specifico l’incidenza si attesta a 14,3 casi per mille assistiti (11,3 nella settimana precedente). Colpiti quindi circa 7.500 trentini.
Come rilevato dal report, «l’incidenza è in aumento nelle fasce di età pediatriche, stabile negli adulti e anziani. Maggiore incremento — si aggiunge — soprattutto nei bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 47,1 casi per mille assistiti».
In Trentino sono ancora di più i casi tra i bimbi dai 0 ai 4 anni: 61,2 ogni mille assistiti (è la quarta regione per numero di casi in età pediatrica): oltre il doppio rispetto alla settimana precedente (11-17 dicembre).
«Ci aspettavamo un picco epidemico — spiega la pediatra — ma nelle ultime due settimane i casi sono aumentati drasticamente. Nelle prime 48 ore i bimbi hanno la febbre a 40, poi scende a 38 per 3-4 giorni. Oltre alla febbre hanno anche la tosse per 10 giorni». In questi casi «si consiglia il riposo domiciliare, l’utilizzo di antipiretici, di non insistere con l’alimentazione e dare molto da bere. Non bisogna ricorrere agli antibiotici, solo aerosol su indicazione della pediatra». La maggior parte dei casi si registra «tra i bimbi non vaccinati. Questo — conclude Filippi — ci conferma ancora una volta la validità della vaccinazione stagionale».
Ecologia
Attivata una nuova colonnina elettrica per auto in via del Travai: fino al 23 maggio la ricarica è gratuita
di Redazione
L'iniziativa del Comune di Trento per la promozione della mobilità urbana elettrica che prevede complessivamente la realizzazione di 23 colonnine distribuite in 18 siti nelle principali aree di mobilità
le indagini
Agostini, spunta l’affare a Campiglio: accordi con Villotti per comprare l’area di Patrimonio «a un prezzo inferiore» per farne park e hotel
di Simone Casciano e Benedetta Centin
Secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero mostrato «sistematica disinvoltura, favorita da un senso di impunità»