La misura
venerdì 27 Dicembre, 2024
Inclusione lavorativa: 3,5 milioni di euro per finanziare progetti specifici
di Redazione
L’iniziativa è cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo per il 40% e provinciali per il 18%

Le attività fanno riferimento a quanto previsto nel Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI Legislatura e guardano a persone con disabilità, detenuti, persone in situazione di disagio sociale e donne vittime di violenza. L’iniziativa nasce con l’intento di rispondere alle esigenze di assicurare alle persone che si trovano, a vario titolo, in situazioni di svantaggio, un effettivo inserimento sociale e professionale, valorizzando le capacità lavorative attraverso l’utilizzo di soluzioni, anche personalizzate, definite sulla base dei bisogni e delle caratteristiche dei partecipanti.
L’iniziativa è cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo per il 40%, con risorse statali per il 42% e provinciali per il 18%. Possono partecipare realtà pubbliche e private, accreditate per la formazione, presentando progetti che prevedano ore di formazione d’aula o di laboratorio e tirocini formativi e di orientamento.
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future