La protesta
martedì 15 Novembre, 2022
Incidenti e morti sul lavoro, i sindacati (Cgil, Cisl e Uil del Trentino) in sciopero
di Redazione
Tredici morti e oltre 6mila infortuni. Sono questi i numeri dell'insicurezza sul lavoro da gennaio ad oggi

È una piaga nazionale, ma le morti sul lavoro non risparmiano il Trentino i cui numeri mostrano come anche la provincia di Trento non sia esente da questa tragedia con una crescita che preoccupa e allarma. I sindacati (Cgil, Cisl e Uil) lanciano il loro grido di allarme e per venerdì 18 novembre proclamano un’ora di sciopero dei settori privati e pubblici.
Tredici morti e oltre 6mila infortuni. Sono questi i numeri dell’insicurezza sul lavoro in Trentino da gennaio ad oggi. «Cifre in crescita che si scontrano con l’immobilismo di imprese e giunta provinciale – fanno sapere i sindacati – rimasti fino ad oggi sostanzialmente immobili, nonostante le numerose richieste di intervento sollecitate dalle organizzazioni sindacali. Per questa ragione venerdì è stata proclamata un’ora di sciopero dei settori pubblici e privati».
Per la Cgil, Cisl e Uil del Trentino la situazione è insostenibile e vanno trovate risposte celeri alle preoccupazioni che da anni e mesi stanno esponendo i lavoratori nei vari settori. «Sindacati e lavoratori chiedono da mesi un rafforzamento dei controlli con il potenziamento degli organici ispettivi e maggiore prevenzione e più formazione – fanno sapere i sindacati confederali -. Chiediamo anche la previsione di un sistema che premi le aziende che investono in salute e sicurezza, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza a livello aziendale e territoriale».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»