La tragedia
domenica 25 Maggio, 2025
Incidente mortale a passo Fedaia: la vittima è Federico Dantone, aveva 36 anni. Lascia due figli
di Redazione
Il giovane è uscito di strada cadendo rovinosamente, inutili i tentativi di rianimazione. Lo piange la moglie Alice, con cui aveva preso in gestione l'edicola di Port'Aquila a Trento nel 2021

È Federico Dantone, 36enne residente a Canazei e originario della frazione di Penia, la vittima dell’incidente in moto avvenuto nella mattinata di domenica 25 maggio sulla strada che sale verso passo Fedaia, al confine tra val di Fassa e provincia di Belluno.
L’allarme è scattato poco dopo le 11 di oggi, domenica 25 maggio. Il giovane motociclista, ha perso il controllo della moto lungo la strada che sale verso passo Fedaia, finendo contro il guard rail in prossimità del terzo tornante. Con tutta probabilità, secondo le prime ricostruizioni, il 36enne ha rischiato di scontrarsi con una macchina proveniente da Belluno.
Ad assistere all’incidente alcuni testimoni che hanno attivato la macchina dei soccorsi, intervenendo per primi. Sul posto i sanitari con l’elicottero di Trentino Emergenza, ma il giovane – nonostante i tentativi di rianimarlo sul posto – ha perso la vita in seguito all’impatto.
I rilievi sono eseguiti dai Carabinieri di Cavalese. Sono intervenuti a supporto anche i vigili del fuoco volontari di Canazei.
Federico Dantone lavorava ora per una ditta edile di Canazei. Nel pieno della pandemia Covid, nel 2021, con la moglie Alice Simonazzi lavorò anche nel chiosco edicola di Port’Aquila a Trento, che aveva rilevato dalla precedente gestione. Negli ultimi anni aveva cambiato spesso lavoro, operando, d’inverno, sulle piste da sci di Canazei.
Una tragedia, quella avvenuta nella mattinata di domenica, che tocca tutta la comunità di Canazei. La famiglia di Dantone era molto numerosa: lascia due fratelli e i genitori Sergio e Gina. Un terzo fratello, Erik, era morto improvvisamente l’anno scorso. Federico Dantone lascia due figli in giovane età.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»