domenica 4 Dicembre, 2022
Incendio nella notte a Cles, evacuate quattro famiglie
di Redazione
All'una e mezza di notte, nel centro del paese. Non ci sarebbero persone ferite

Un incendio è divampato nella notte, intorno all’una e trenta, all’interno di una abitazione nel centro storico di Cles, in via Lampi, coinvolgendo anche due edifici adiacenti. Al lavoro i vigili del fuoco di Cles.
Stano a quanto si apprende, non ci sono feriti, ma quattro nuclei familiari che erano presenti negli stabili interessati dal rogo sono stati evacuati. Sul posto i carabinieri che hanno interdetto l’area al traffico.

L’incendio di via Lampi a Cles
I vigili del fuoco stanno ancora lavorando allo spegnimento delle fiamme che hanno raggiunto la copertura di una casa, di proprietà dell’Itea, sulla destra dell’edificio da cui è partito l’incendio. Quest’ultimo è un immobile cielo-terra abitato da tre famiglie – evacuate – e per ora si sa che il rogo è partito da una stufa a legna all’ultimo piano, la mansarda della casa.
Allo stesso modo è stata evacuata un’altra famiglia, residente in un appartamento adiacente.
Il sindaco di Cles emanerà nelle prossime ore un’ordinanza per chiudere al traffico di veicoli e pedoni la via Lampi, visto che almeno due degli edifici interessati sarebbero pericolanti e a rischio di crollo.

I Vvf di Cles al lavoro
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»