Parità di genere
martedì 6 Dicembre, 2022
Incarichi dirigenziali: in Trentino Alto-Adige solo il 18% alle donne
di Ambra Visentin
Il rapporto di Uiltucs sul terziario: divario di genere sia nelle retribuzioni che nelle posizioni. Poche le figure femminili ai vertici. Part-time: richiesto dagli uomini solo nel 20% dei casi

Le donne percepiscono uno stipendio inferiore e sono assunte a condizioni contrattuali più svantaggiose rispetto alla controparte maschile. A darne conferma sono i dati 2020-2021 raccolti da Uiltucs per il settore terziario, ora che la legge ne ha reso obbligatoria la messa a disposizione da parte delle aziende.
Penalizzate nei contratti, svantaggiate nelle possibilità di ascesa professionale e discriminate in busta paga: il triste quadro che si profila dallo studio del sindacato per il settore terziario non è che una triste conferma, dati alla mano, di quello che il sindacato ha sempre sospettato, non potendolo finora constatare con certezza. Dal 2021 le aziende con più di 50 dipendenti sono obbligat...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiI conti della Provincia
Assestamento di bilancio, manovra da 800 milioni. E Fugatti torna all'esenzione Irpef fino a 30mila euro (anche senza figli)
di Donatello Baldo
La quota di «maggiori entrate», cioè di tasse pagate alle casse dell’erario provinciale in più di quanto stimato, potrebbe arrivate a più di 300 milioni
La protesta
Trento, sciopero metalmeccanici: adesione all’80%, in piazza per salari, sicurezza e contratto
di Redazione
Grande partecipazione alla mobilitazione nazionale per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici: in Trentino-Alto Adige coinvolti 30.000 lavoratori. Corteo nel centro storico, forte adesione nelle aziende e sostegno dalle istituzioni.