Il caso
lunedì 16 Gennaio, 2023
In Trentino perdiamo il 31% d’acqua. Servono 600 milioni per riparare gli acquedotti
di Marco Ranocchiari
Un terzo dell’acqua degli acquedotti trentini si perde. L'impietosa fotografia viene dall’Istat, che alla fine di dicembre ha pubblicato nuovi dati del Censimento delle acque a uso civile. Tonina: «Per sistemarli ci vorrebbero 460 milioni altri 130 servirebbero per la rete fognaria»

Un terzo dell’acqua degli acquedotti trentini si perde. L’impietosa fotografia viene dall’Istat, che alla fine di dicembre ha pubblicato nuovi dati del Censimento delle acque a uso civile del 2020. Anche se, con le perdite stimate al 31,4%, la provincia fa molto meglio della media nazionale (42,2%), le statistiche indicano uno spreco della risorsa dell’ordine delle decine di milioni di metri cubi ogni anno. Decisamente troppo per un territorio che, fino alla siccità record dello scorso anno, si credeva quasi immune alla scarsità idrica. La colpa? Infrastrutture troppo vecchie ed eccessiva frammentazione dei gestori. Per rendere il sistema più efficiente, secondo l’assessore all’...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna