Nel weekend
domenica 19 Marzo, 2023
In migliaia alla Fiera di San Giuseppe: folla dalla mattina tra le 550 bancarelle
di Redazione
Si è tornati ai numeri pre pandemia, il sindaco Ianeselli: «È sempre un’emozione vedere le bancarelle che riempiono le piazze e le vie, gli operatori di Dolomiti Ambiente faranno trovare la città pulita»

Moltissime le persone che domenica 19 marzo hanno affollato il centro di Trento per la Fiera di San Giuseppe. Migliaia di cittadini, arrivati anche da fuori provincia e regione, approfittando della bella giornata. Un successo per il weekend animato, con le 550 bancarelle della Fiera e il polo espositivo che, fin da sabato, ha ospitato la76esima Mostra dell’agricoltura, appuntamento con produttori, rivenditori di attrezzature, animali e sapori del territorio: in via Briamasco due giorni dedicati al mondo contadino, all’allevamento e al giardinaggio. Al polo zootecnico gestito dalla Federazione provinciale allevatori i più piccoli hanno potuto conoscere da vicino gli animali di pascoli e stalle del Trentino come mucche, cavalli, capre e conigli. Vista la recente disposizione dell’Azienda sanitaria provinciale legata ai casi di influenza aviaria, in via prudenziale alla mostra non ci sono stati volatili, incluso il pollame. Gli spazi espositivi, in via Briamasco, hanno ospitato anche “La Casolara”, festa dedicata ai formaggi e al mondo caseario trentino, e “Domo”, lo spazio dedicato alla casa.
«È sempre un’emozione vedere le bancarelle che riempiono le piazze e le vie della città per la Fiera di San Giuseppe – il post Facebook del sindaco Franco Ianeselli – L’appuntamento con la fiera è una festa per i più piccoli, che al polo zootecnico possono incontrare e conoscere mucche, cavalli, capre e conigli, ma è anche una tradizione per gli adulti che si possono godere una passeggiata in centro alla scoperta di specialità gastronomiche e realtà del nostro territorio grazie alle temperature miti della primavera». E ancora: «Trento – il messaggio social del primo cittadino – è una città viva e vitale e lo dimostra in queste occasioni, in cui la voglia di uscire e stare insieme riempie gli spazi, colma le distanze, crea comunità». Lo stesso Ianeselli in serata ha aggiornato i cittadini con un ulteriore post: «Ora sono al lavoro gli operatori di Dolomiti Ambiente, che domattina (lunedì, 20 marzo) ci faranno trovare una città pulita. Grazie!».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non