L'iniziativa
giovedì 16 Febbraio, 2023
Impronta, il nuovo podcast ambientale di Appa
di Redazione
Le puntate riguarderanno l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Si intitola “Impronta”. È la nuova trasmissione di Radio Pianeta3 che racconta l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta insieme ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie del Trentino.
Si tratta di un progetto di “media education” promosso dall’Agenzia Provinciale della Protezione dell’Ambiente di Trento che fa riferimento agli obiettivi 12, 14, 15 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di favorire consumi e produzioni responsabili, preservare la vita sott’acqua e sulla terra.
Nel corso di 12 puntate, Gabriele Bertacchini (educatore e divulgatore ambientale che da anni lavora con APPA) e Andrea Genzone presentano e commentano gli argomenti scelti da studentesse e studenti, dando spazio alle loro voci e ai loro pensieri. Deforestazione, rifiuti, microplastiche, esaurimento delle risorse naturali e scelte alimentari sono solo alcuni degli argomenti al centro della discussione che andrà avanti sino ai primi di giugno. Gli studenti che partecipano quest’anno fanno parte degli Istituti scolastici di Brentonico, della Valle Dei Laghi Dro, di Rovereto Sud e degli Istituti ITET G. Floriani di Riva del Garda, Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, Tambosi di Trento, Istituto Ivo De Carneri di Civezzano.
Il progetto fa seguito a “Microfoni Fusi”, trasmissione di 13 puntate realizzata durante lo scorso anno scolastico e incentrata sul tema dei cambiamenti climatici, anch’essa ascoltabile sul sito della radio.
La trasmissione è ascoltabile liberamente su www.radiopianeta3.it su Spotify e sulle principali piattaforme di podcast.
Inoltre si trova su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/impronta-l-impatto-delle-nostre-scelte
Sul sito di APPA, nella sezione “materiali didattici”: https://www.appa.provincia.tn.it/Argomenti/Ambiente/Sviluppo-sostenibile/Educazione-ambientale-e-alla-sostenibilita
Ad ora sono pubblicate 3 puntate:
- Il momento giusto per piantare un albero
- Perché mi rifiuti
- Un mare di plastica
Per prendere parte al progetto è possibile contattare la redazione attraverso la pagina dei contatti del sito www.radiopianeta3.it
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna