la visita
giovedì 23 Marzo, 2023
Il nuovo prefetto di Trento in visita alla sede dei Carabinieri
di Redazione
Filippo Santarelli, da poco eletto Commissario del Governo per la Provincia Autonoma si è recato questa mattina in via Barbacovi per porgere il suo saluto ai comandanti dell’Arma

Questa mattina il Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Dott. Filippo Santarelli si è recato per la prima volta in visita presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di via Barbacovi, per porgere il suo saluto ai Comandanti dell’Arma in Provincia.
Accolto dal Comandante Provinciale, Col. Matteo Ederle, ha incontrato i Comandanti del Reparto Operativo, delle Compagnie presenti sul territorio, del NAS, del NOE e dell’Anticrimine (ROS), conoscendo di seguito – attraverso un briefing – la capillare struttura dell’Arma territoriale trentina, suddivisa in 6 distretti (le 6 Compagnie di Trento, Rovereto, Riva del Garda, Borgo Valsugana, Cles e Cavalese) a cui fanno capo complessivamente 73 Stazioni Carabinieri, queste ultime veri e propri “presidi di prossimità per la sicurezza” dei 166 Comuni del Trentino. Considerando che questi Comandi dell’Arma complessivamente curano circa l’85% dei fatti-reato avvenuti/denunciati/rilevati in Trentino, l’occasione è stata proficua per fare un punto di situazione sul livello di salubrità del territorio in termini di sicurezza.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»