Trento
giovedì 24 Novembre, 2022
di Redazione
L’artista Senka Semak ha terminato il murale «Sport e Pace» che abbellisce lo stadio di calcio Briamasco.
Grazie alla collaborazione con ASIS in estate era stato infatti lanciato dal Tavolo Street Art Trento (Tavolo con soggetti interessati alla street art coordinato dall’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento) un contest per la realizzazione di un intervento di street art che abbellisse e caratterizzasse la parete dell’ingresso sud dello Stadio Briamasco di Trento. Si tratta di una parete imponente di circa 40 metri quadri (alto 2,8 metri, lungo 14 metri) che è stata dipinta utilizzando vernici innovative che assorbono la CO2 (Airlite), convertendola in aria pulita come farebbe un albero. Realizzando l’opera artistica al Briamasco con la nuova tecnologia è come se si fossero piantati due alberi e avremo 2,1 Kg di CO2 assorbita durante il primo mese dall’applicazione.
Un intervento pittorico che rispetta l’ambiente e che desidera lanciare un messaggio etico quanto mai attuale: «Sport e pace», il tema proposto dal bando, come sinonimo di carica ed energia sportiva che creano incontro, collaborazione, confronto, nel gioco come nella quotidianità tra squadre e culture differenti.
—
La Commissione ha individuato come vincitrice l’opera di SENKA SEMAK con la seguente motivazione: «La commissione riconosce all’opera una marcata attinenza rispetto al tema proposto nonché un rilevante impatto estetico ed originalità. L’opera valorizza altresì lo spazio architettonico circostante richiamandone le volumetrie. Apprezzati l’attenzione allo sport femminile e il richiamo ai colori della città. La Commissione prescrive di togliere le scritte in quanto l’immagine è già di immediata fruizione e comprensione e la didascalia risulta ridondante».
cronaca
di Redazione
La motocicletta è un mezzo di trasporto che, soprattutto in condizioni di traffico metropolitano, snellisce il carico sulle rotabili e ha un minore impatto anche sotto il profilo ambientale. È bene però guidarle con cautela
la presentazione
di Redazione
Dal 27 marzo sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live andranno in onda le avventure di Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra
crisi climatica
di Redazione
20-21 Marzo: due giorni di confronto al Palacampiglio di Madonna di Campiglio con relazioni, sei workshop tematici e approfondimento in seduta plenaria sui temi cruciali della gestione del rischio, della transizione digitale e dell’innovazione in tempi in cui il clima cambia