Acqua
giovedì 2 Febbraio, 2023
Il governo impugna la legge trentina sulle concessioni idroelettriche. Fugatti:«Ok al tavolo paritetico»
di Redazione
«Per noi resta l’impegno di valorizzazione della risorsa acqua rispetto al ritorno economico e ambientale sul territorio provinciale»

Il Consiglio dei ministri ha dovuto impugnare alcune disposizioni della legge della Provincia autonoma di Trento in materia di concessioni idroelettriche come atto dovuto nel rispetto delle norme europee. È stata inoltre decisa in Consiglio dei ministri la convocazione di un tavolo tecnico tra i ministri Calderoli, Fitto, Salvini e Pichetto Fratin per prevedere proposte che risolvano la problematica prima della discussione dell’impugnativa in Corte di Cassazione”. Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.
«Apprendiamo della decisione del Consiglio dei Ministri dettata dalla necessità di allinearsi alle richieste della Commissione europea rispetto agli obiettivi del PNRR, pur nell’apprezzamento, da parte di alcuni Ministeri, degli obiettivi della norma provinciale. Per noi resta l’impegno di valorizzazione della risorsa acqua rispetto al ritorno economico e ambientale sul territorio provinciale». Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ed il vicepresidente Mario Tonina commentano così la notizia dell’impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri della legge provinciale in materia di concessioni idroelettriche.
«Una norma concepita in un momento di grave emergenza – ricordano gli esponenti della Giunta provinciale – che proprio per tali circostanze rispondeva all’urgenza di intervenire in un settore che sappiamo molto complesso e delicato. Per questo è apprezzabile la scelta del Governo di istituire un Tavolo paritetico che analizzi alcune questioni legate alla produzione idroelettrica, valutando anche il termine di scadenza delle concessioni attive sul territorio trentino in relazione al termine mobile contenuto nell’articolo 13 dello Statuto di autonomia.»
Pur a fronte dell’impugnativa, resta confermato l’obiettivo di garantire investimenti a cura dei concessionari per rendere più efficiente la produzione e conseguentemente per incrementare anche le risorse destinate al territorio e a sostegno dei cittadini. Tale obiettivo sarà perseguito in ogni forma che consenta il rapido avvio di investimenti. La Provincia si attiverà perciò per il tempestivo avvio dei lavori del tavolo paritetico con lo Stato e per la redazione di rapporti di fine concessione, utili anche alla presentazione di proposte provenienti dagli operatori.
Prosegue quindi l’impegno della Provincia che già nei mesi autunnali ha destinato importanti risorse a cittadini e imprese per fronteggiare l’emergenza. In questi giorni circa 25 milioni di euro sono stati erogati ai cittadini e il cosiddetto bonus 180 rappresenta la misura che si intende preservare, spostandone però l’onere dalle casse provinciali alle imprese produttrici di energia, in un momento di oggettivo possibile business economico derivante dal maggior valore della risorsa energetica.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso