Il contenzioso
mercoledì 15 Febbraio, 2023
Idroelettrico: Zaia e Fugatti cercano l’intesa attivando un tavolo tecnico
di Redazione
Fra i temi da discutere: l’ammontare dell’energia elettrica gratuita che i concessionari di grande derivazione idroelettrica devono fornire annualmente ai servizi sui territori interessati

«Le risorse idriche sono un bene prezioso, come pure la quota di energia che è possibile ricavare dalle stesse, tramite lo sfruttamento idroelettrico. Mi sono sentito con il collega Maurizio Fugatti e, consapevoli dell’importanza di queste tematiche, abbiamo chiesto che la Regione Veneto e la Provincia autonoma di Trento avviino un tavolo tecnico di confronto, dal quale auspichiamo possano emergere soluzioni condivise riguardanti l’ammontare dell’energia elettrica gratuita che i concessionari di grande derivazione idroelettrica devono fornire annualmente ai servizi sui territori interessati. Su questi temi il dialogo e la ricerca di soluzioni virtuose saranno da base ai lavori degli esperti veneti e trentini che siederanno al tavolo di confronto a partire già dalla settimana prossima, con il pragmatismo amministrativo che caratterizza le nostre realtà», rende noto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
«Si tratta di materie complesse, dove la normativa nazionale deve essere raccordata con le leggi ed i regolamenti espressi a livello Provinciale e Regionale, nel rispetto delle autonomie e delle istanze dei territori – fa sapere il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – con il Presidente Zaia il dialogo è aperto e serrato, anche su queste tematiche, e potranno emergere soluzioni condivise che non solo sanino alcune situazioni ingarbugliate, ma possano anche essere una base per l’efficientamento e la messa a sistema di un ambito dove c’è ancora molto lavoro da fare. Provincia autonoma di Trento e Veneto sono al lavoro, assieme, per questo».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna