La ricerca
venerdì 25 Novembre, 2022
I rischi del global warming «Gli insetti sono in pericolo»
di Marco Ranocchiari
Biodiversità in pericolo: Mauro Gobbi (Muse) ha pubblicato uno studio con 70 scienziati provenienti da 19 paesi «Se non si interviene ecosistemi in difficoltà»

Gli insetti sono i «pilastri» del buon funzionamento degli ecosistemi, ma per le loro caratteristiche come le dimensioni ridotte, l’incapacità di regolare la temperatura corporea e la bassa capacità di dispersione di alcune specie, sono particolarmente sensibili agli effetti del riscaldamento globale. Se non si interviene al più presto, la nostra capacità di costruire un futuro sostenibile basato su ecosistemi sani e funzionali si ridurrà drasticamente. A sostenerlo è un nuovo articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Ecological Monographs, firmato da 70 ricercatori provenienti da 19 paesi. Tra questi, l’entomologo del Muse Mauro Gobbi.
Perché, è importante preoccuparsi degli insetti?
«Per ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»