segonzano
venerdì 17 Marzo, 2023
I frati e la profezia di Piazzo, dove la gente ritrovò il Vangelo
di Alberto Folgheraiter
Fabrizio Forti, «Tonino» Butterini e Costantino Cosner aprirono «l’Eremo»: il vescovo Sartori li «richiamò» dopo 17 anni ma da quell’esperienza nacquero Valle Aperta, Stella Bianca e Sorgente 90 attive ancora oggi

La chiusura annunciata del convento dei frati cappuccini a Trento, in val di Cembra ha riaperto una ferita mai del tutto rimarginata. La chiusura traumatica, per decisione del vescovo Sartori, di una «fraternità» che era stata avviata 17 anni prima per dare testimonianza del poverello d’Assisi. Alla presenza dei frati, nella valle dell’Avisio, sono legate ancora oggi immagini di altruismo e solidarietà. I cappuccini si insediarono a Piazzo di Segonzano sul finire degli anni Settanta del secolo scorso. Erano: Fabrizio Forti da Gardolo, Giorgio Butterini da Condino e Costantino Cosner da Primiero.
Per 17 anni, nel vecchio fabbricato messo a disposizione dal barone Giovanni Battista a Prato i tre religio...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»