L'iniziativa
martedì 30 Maggio, 2023
I bambini di Riva del Garda piantano 100 alberi sul Monte Brione
di Redazione
Un centinaio di piante di leccio sono state messe a dimora stamani nella riserva naturale sul monte Brione, nell'ambito dell'iniziativa «Il bosco dei bambini-il ritorno del bosco», una cinquantina i bambini che hanno partecipato assieme ai loro insegnanti

Promuovere l’attenzione per la natura e la sua cura, conoscere e vivere il verde vicino casa e apprezzarne le peculiarità, sono questi alcuni degli scopi dell’iniziativa «Il bosco dei bambini-il ritorno del bosco», che ha portato una cinquantina di bambini di riva a piantare un centinaio di piante di Leccio nella riserva naturale sul monte Brione. Il progetto è nato dalla collaborazione fra il Comune di Riva del Garda e il Coordinamento per la tutela dell’Ambiente Alto Garda, supportato dal Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento e dalla Società Garda Dolomiti. Protagonisti dell’evento cinquanta scolari dell’Istituto Scolastico Comprensivo Riva 1 – Scuola Primaria Sant’Alessandro, che assieme ai loro insegnanti hanno piantato i 100 arbusti per ripristinare l’habitat originario in corrispondenza di un’area degradata dalla presenza di un sentiero non autorizzato, nei pressi della ex Polveriera. Grande l’entusiasmo dei bambini che continueranno a curare la crescita delle piante assieme al personale specializzato. Fino a quando il bosco non sarà ritornato su quella porzione del Brione, più rigoglioso che mai.
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
L'intervista
Stefano Ghisolfi e il muro infranto dell'8C di boulder. «Un'emozione fantastica. La prima scalata? A11 anni. Ora la mia casa è il Trentino»
di Jacopo Mustaffi
È uno dei più forti arrampicatori italiani e ha scelto Arco come residenza. «Luoghi dove una volta si poteva scalare anche ad agosto ora sono impraticabili. Ecco perché andiamo spesso in Norvegia»