la presentazione
martedì 25 Aprile, 2023
Guido Crainz presenta a Trento il suo nuovo libro «Ombre d’Europa»
di Redazione
L'evento, in cui sarà presente l'autore e storico italiano, si terrà giovedì 27 aprile ad ore 17.00 all'Officina dell'autonomia

Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario?
È necessario interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni che avevano preso corpo già prima del 1989 e poi all’indomani di esso, nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e nell’emergere di nazionalismi illiberali e antieuropei.
Di queste questioni dialogheranno, nell’incontro del 27 aprile alle 17.00 presso l’Officina dell’autonomia di Trento, lo storico Guido Crainz, docente di storia contemporanea all’Università di Teramo e collaboratore del quotidiano La Repubblica, Tommaso Baldo, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino e Roberto De Bernardis, segretario del Museo storico in Trento aps. Sarà presente anche Isacco Corradi, vice-presidente della Fondazione Museo storico del Trentino per un indirizzo di saluto.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset