la presentazione
martedì 25 Aprile, 2023
Guido Crainz presenta a Trento il suo nuovo libro «Ombre d’Europa»
di Redazione
L'evento, in cui sarà presente l'autore e storico italiano, si terrà giovedì 27 aprile ad ore 17.00 all'Officina dell'autonomia

Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario?
È necessario interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni che avevano preso corpo già prima del 1989 e poi all’indomani di esso, nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e nell’emergere di nazionalismi illiberali e antieuropei.
Di queste questioni dialogheranno, nell’incontro del 27 aprile alle 17.00 presso l’Officina dell’autonomia di Trento, lo storico Guido Crainz, docente di storia contemporanea all’Università di Teramo e collaboratore del quotidiano La Repubblica, Tommaso Baldo, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino e Roberto De Bernardis, segretario del Museo storico in Trento aps. Sarà presente anche Isacco Corradi, vice-presidente della Fondazione Museo storico del Trentino per un indirizzo di saluto.
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo