Ambiente
martedì 9 Luglio, 2024
«Gli insetti sono cruciali per la biodiversità, ma l’attenzione per proteggerli è troppo poca»
di Marco Ranocchiari
Grilli con un areale poco più grande di un giardino, cavallette e molto altro: il Museo Civico di Rovereto ha ospitato il prestigioso congresso europeo sugli ortotteri

Grilli, cavallette, ma – allargando lo sguardo ai parenti più prossimi- anche mantidi, blatte e «forbicine». E a una nuova specie di grillo d’alta quota appena scoperta sulle Alpi, con un areale di appena 2500 metri quadrati. Sono gli Ortotteri, ordine di insetti vario, diffuso dalle foreste tropicali ai deserti. Indicatori fondamentali dello stato dell’ambiente e vulnerabili al cambiamento climatico, ma spesso ingiustamente trascurati. Per parlarne gli studiosi di 16 paesi si sono dati appuntamento al Museo Civico di Rovereto, che ha ospitato il IV Congresso Europeo sulla Conservazione degli Ortotteri. Il biologo Gionata Stancher, responsabile della sezione zoologia del museo, ne è tra gli orga...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiambiente
Intelligenza artificiale e selvicoltura: robot e droni per ricostruire foreste montane resistenti al cambiamento climatico
di Redazione
Il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp: grazie alle nuove tecnologie le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato
Il video
«Freeze the Future»: la mostra (e l'appello) della Sat per congelare il futuro e arrestare lo scioglimento dei ghiacciai. Il video della campagna
di Redazione
Gli scatti fotografici sono stati realizzati da Cristian Ferrari, nel corso dei rilievi che la Commissione Glaciologica esegue durante l’attività di rilevazione e misurazione dei ghiacciai
il traguardo
Dieci anni di Redo Upcycling: per l'anniversario un evento dedicato alla «slow fashion» e alla sostenibilità
di Massimo Furlani
«Riciclare si può, anche nella moda»: oggi (venerdì 21 marzo) nella sede della cooperativa Alpi a Trento sud il dibattito sulle pratiche industriali sostenibili