Sanità
giovedì 1 Dicembre, 2022
Gli Artigiani donano nuova attrezzatura per il soccorso pediatrico alla Croce Rossa di Trento
di Redazione
Danielli: «Abbiamo quindi acquistato borse, attrezzature e adattatori per i lettini presenti proprio nelle ambulanze»

La sezione territoriale della Valle dell’Adige dell’Associazione Artigiani ha donato ai volontari della Croce Rossa dell’attrezzatura specifica per presidi di soccorso pediatrici.
Presenti alla cerimonia Aronne Noriller, referente del gruppo di Trento della Croce Rossa ed i componenti della Giunta T5. Un’azione di solidarietà dal valore di circa duemila euro, con gli operatori sanitari che hanno appositamente indicato di quali strumentazioni avevano bisogno e, di contro, i rappresentanti degli Artigiani che si sono mossi tempestivamente per fornire ai volontari il materiale in appena un paio di settimane. La cerimonia di consegna si è svolta in Sala dei Duecento, nella sede principale dell’Associazione Artigiani in via Brennero a Trento.
«Abbiamo deciso di investire parte del nostro budget in questa progettualità – spiega il presidente dell’Associazione Artigiani Valle dell’Adige, Giorgio Danielli – perché crediamo fortemente nel valore della sanità soprattutto dopo ciò che abbiamo attraversato con il periodo pandemico. Si tratta di un’azione di solidarietà che si rivolge in particolar modo ai pazienti più piccoli, all’ambito pediatrico. Le ambulanze sono ben fornite per persone adulte, ma purtroppo gli operatori ci hanno segnalato che, in alcuni casi, mancano dei presidi per i bambini. Abbiamo quindi acquistato borse, attrezzature e adattatori per i lettini presenti proprio nelle ambulanze. Voglio infine evidenziare un concetto: tutti i settori sono dipendenti l’uno dall’altro. Se pensiamo alla sanità, quando un automezzo si muove lo fa per giovani, anziani, ma anche artigiani. Investire su questo comparto vuol dire operare a vantaggio di tutti. Altri progetti? Ci stiamo concentrato sulle attrezzature negli istituti tecnici, contribuendo a rendere gli ambienti di studio e lavoro più adatti alle esigenze di chi li utilizza».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»