Il caso
lunedì 3 Aprile, 2023
Giulio Regeni, nuova udienza a Roma del processo. Sit-in davanti al tribunale, Elly Schlein: «Il processo deve andare avanti»
di Redazione
Anche la segretaria del PD ha preso parte, assieme alla famiglia di Regeni, al presidio in piazzale Clodio a Roma davanti al tribunale dove si sta tenendo una nuova udienza del gup sul caso del ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016

La segretaria del Pd Elly Schlein è presente stamani al sit-in che si tiene in piazzale Clodio in occasione dell’udienza gup in tribunale sul caso Regeni a Roma.
Schlein ha abbracciato i genitori del ricercatore ucciso nel 2016 in Egitto e ricevuto da alcuni attivisti dei tulipani gialli. Durante la manifestazione è stato esposto uno striscione giallo per chiedere giustizia per la vittima.
«Siamo qui per dare un segnale di vicinanza alla famiglia di Giulio Regeni, e alle tante persone che in questi anni non hanno mai smesso di chiedere verità e giustizia – ha detto Elly Schelin – Crediamo fortemente che questo processo debba andare avanti, debba essere fatto e siamo qui con questa speranza».
«Siamo presenti alla faccia degli assenti, perché chi uccide sia processato in Italia e non resti impunito», ha detto Alessandra Ballerini, legale dei genitori del ricercatore friulano.
Presente al sit-in anche Giuseppe Giulietti, dell’associazione Articolo 21 che si batte per la libertà di stampa, ed ex presidente dell’Fnsi che ha voluto riportare l’attenzione anche sul caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. La giornalista e il suo cameraman uccisi in Somalia a Mogadiscio nel 1994.
«L’oblio è il peggiore degli assassini – ha detto Giuseppe Giulietti – Noi torneremo a fare la scorta mediatica anche per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati 30 anni fa in Somalia».
«Nuovi documenti comprovano i depistaggi di Gladio – prosegue – e torneremo a consegnarli in procura chiedendo che si riaccendano i riflettori sul caso e ci facciano sapere cosa vogliono fare. Cosi come non archiviamo il caso Regeni non intendiamo archiviare questo altro caso a distanza di 30 anni».
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»