Il fotoreportage
domenica 19 Febbraio, 2023
Giovani, campioni e acrobazie freestyle: in via Ghiaie rinasce lo skatepark
di Simone Casciano e foto di Luca Chistè
Campioni e ragazzini, insieme nell'area cittadina diventata ormai un punto di riferimento
Il rumore delle ruote, il silenzio al momento del volo e poi l’urlo di gioia, seguito dagli applausi degli amici, o quello di frustrazione a cui fanno seguito commenti di incoraggiamento. È questo il rituale che si ripete continuamente sabato pomeriggio allo skate park di Trento. Tra rampe, halfpipes, escalator e rails tantissimi ragazzi e ragazze provano i loro tricks e ai successi fanno da contorno le cadute, ma per un freestyler non ci sono i primi senza le seconde. «Andare con lo skate ti insegna a cadere nel modo giusto» diceva Bam Margera, skater e stuntman, tra i protagonisti della serie Jackass. «Lo skate è poesia in movimento» è invece il motto di Stevie Williams uno dei più famosi skateboarder al mondo. Proprio a metà, tra caduta e successo, tra sport ed espressione artistica, si trovano lo skate e le altre discipline che si praticano allo skate park: la bmx, i roller e i sempre più frequenti monopattini. Sabato pomeriggio il parco è uno spettacolo di sport e partecipazione.
Henrique ha appena finito di far indossare casco e protezioni a un gruppo di bambini e bambine impegnate nella loro lezione sui roller. Lui ha 27 anni, vive a Cles, ma ogni sabato scende a Trento per i corsi. A dispensare qualche consiglio si ferma anche Samantha Fanciullacci, campionessa italiana di roller freestyle e studentessa di economia a Trento. «Ho scelto di fare l’università qui proprio perché sapevo che c’era uno skate park di alto livello» dice. I corsi sono organizzati dall’associazione Front Flip che si occupa di roller, skate e monopattini. A fondarla sono state due mamme, Daniela ed Elisa. «Venivamo qui tutti i giorni per accompagnare i nostri figli Riccardo e Leonardo – ci racconta Daniela – Ad un certo punto abbiamo deciso di fondare l’associazione per avvicinare più giovani possibili a questo sport». Così mentre Riccardo cresceva e diventava uno dei più promettenti atleti di monopattino italiani anche l’associazione si ingrandiva e coinvolgeva sempre più giovani. Daniele ha 13 anni, ogni giorno prende il monopattino dalla Vela e in 10 minuti arriva al parco per provare barspin, nollie e tutte le altre evoluzioni. Allo skatepark si sta preparando per la sua lezione anche Nicolas dell’associazione Gas. Aspetta i suoi ragazzi alle 17 per iniziare il corso di Bmx. Il parco adesso un punto d’incontro di generazioni e discipline diverse. Ci sono ragazzi di 20 anche 30 anni che provano un flip con i loro skate mentre accanto a loro sfreccia un ragazzino di 8 anni che prova le prime evoluzioni con il monopattino. Non è sempre stato così, c’è stato un periodo in cui allo skatepark non lasciavi mai lo zaino incustodito e i tricks li imparavi una caduta alla volta. Nicolas lo sa bene: «Una volta non c’era niente. Si veniva, si guardava cosa facevano i ragazzi più grandi e poi si provava a fare un trick cercando di non rompersi qualcosa. L’ambiente ora è migliorato molto grazie a tante associazioni che si occupano delle varie discipline. Arrivano bambini e ragazzi e sanno che qui troveranno un luogo accogliente e in cui divertirsi». Molto del merito va alle associazioni che si prendono cura del parco, ma il suo successo è dovuto anche al fatto che si tratta di uno dei migliori parchi gratuiti d’Italia. È il motivo per cui Mauro ha portato qui i suoi due figli e sua nipote da Mezzolombardo per passare il sabato pomeriggio sul monopattino. Michele, Stefano e Riccardo hanno preso la corriera da Riva. Matteo e Edoardo hanno preso skate e rollers e sono arrivati da Montebelluna «Sapevamo che era un bel parco e dopo averlo visto direi che è uno dei migliori. Permette di far divertire tutte le discipline».
Il successo dello skatepark è tale che adesso chi se ne occupa pensa sia necessario un nuovo intervento del comune. «Abbiamo bisogno di espandere l’area con nuove strutture per dare più spazio a tutte le discipline» dice Daniela. «Sarebbe bello avere la corrente elettrica per mettere su la musica quando facciamo un evento o una gara» le fa eco Nicolas. In attesa di novità intanto, il prossimo maggio, lo skate-park sarà il teatro della prima gara nazionale di monopattino freestyle. Chissà che non sia proprio il campione di casa a vincere il titolo.
l'intervista
Cinquant’anni fa Francesco Moser batteva Eddy Merckx: «Sei giorni in maglia gialla sfidando il cannibale»
di Lorenzo Fabiano
Il campione di ciclismo ricorda il Tour de France del 1975: «Gli organizzatori erano così sicuri che vincesse lui che, quando mi consegnarono la maglia c’era stampato “Molteni”, la squadra di Merckx. Me ne prepararono subito un’altra»
legislatura
«Più parcheggi, stanziamenti per la morosità negli affitti e un fondo di 150mila euro per le spaccate»: i buoni propositi di Ianeselli
di Serena Torboli
Ieri il sindaco di Trento ha presentato al consiglio comunale il suo discorso programmatico: «È il tempo dell’audacia e della creatività»