L'intervento
sabato 25 Maggio, 2024
Giovane scivola sulla neve durante l’escursione, recuperata nella notte dal Soccorso alpino prima via terra e poi in elicottero
di Redazione
La trentaquatrenne si trovava nella zona del passo del Comedon, sotto il Sasso delle Undici

Il complesso intervento al confine tra Trentino e Veneto, in zona Primiero, si è concluso intorno alle 3 di questa notte, sabato 25 maggio. La richiesta di soccorso è arrivata per un’escursionista di nazionalità greca di 34 anni lungo l’Alta via numero 2, sul sentiero E801, nella zona del passo del Comedon, sotto il Sasso delle Undici, a una quota di circa 1.700 metri, sul confine tra Trentino e Veneto. La donna, insieme al compagno di escursione, era partita dalla Val Canali con l’obiettivo di raggiungere il bivacco Feltre. A circa 300 metri di dislivello dal passo del Comedon, in un tratto di sentiero coperto dalla neve, è scivolata per circa 60 metri lungo il pendio innevato, procurandosi politraumi e ferite. La chiamata al Numero unico per le emergenze 112 è arrivata intorno alle 21.30. La Centrale unica di Trentino Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero e ha attivato la stazione Primiero del Soccorso Alpino e Speleologico. A causa della scarsa visibilità, il primo tentativo di avvicinamento dell’elicottero non è andato a buon fine. Una prima squadra di sei operatori della stazione Primiero si è quindi incamminata per procedere con l’intervento di soccorso via terra, seguita da una seconda squadra di cinque persone e una terza squadra di altri cinque operatori delle stazioni Primiero, San Martino di Castrozza e Caoria. I primi soccorritori hanno raggiunto la donna intorno alle 23.30 e le hanno prestato le prime cure sanitarie. Una volta stabilizzata e imbarellata, la hanno recuperata sul sentiero, circa 30 metri più in alto, con un sistema di paranchi. Dopodiché le squadre hanno cominciato a scendere a piedi trasportando a spalla la barella portantina. Grazie a una finestra di bel tempo, l’elicottero ha potuto fare un secondo tentativo e, poco prima delle 2, recuperare a bordo l’infortunata con il verricello. Mentre la donna è stata trasferita all’ospedale Santa Chiara di Trento, il compagno di escursione è stato accompagnato a valle e ospitato per la notte nella foresteria della Stazione Primiero. Sul posto c’erano anche i vigili del fuoco con la fotoelettrica.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto