L'operazione
domenica 20 Aprile, 2025
Giovane escursionista disperso sul Monte Timoncello. Ritrovato dopo l’intervento del soccorso alpino
di Redazione
A lanciare l'allarme erano stati i familiari che ne aspettavano il ritorno vicino a una malga

Si sono concluse in mattinata le operazioni di ricerca per un escursionista rumeno classe 2006 che non dava sue notizie dal tardo pomeriggio di ieri, dopo essere partito per una breve escursione sul Monte Timoncello (Castello Tesino). L’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 è stato lanciato intorno alle 22 da parte dei famigliari, che ne attendevano il rientro nei pressi di una malga.
La Centrale Unica di Emergenza ha immediatamente allertato il personale della Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Tesino per avviare le ricerche assieme alle limitrofe Stazioni di Caoria e Bassa Valsugana, con il supporto dei gruppi tecnici Ricerca e Unità Cinofile. A disposizione, per coadiuvare nelle operazioni, anche i soccorritori delle Stazioni di Levico, Pergine, Primiero e San Martino di Castrozza, oltre alle unità cinofile del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Già nelle prime fasi dell’intervento è stato effettuato un sorvolo da parte dell’elicottero, ma senza esito. Un secondo sorvolo, portato a termine nella prima mattinata odierna, ha dato analogalmente esito negativo. Nel frattempo, intorno alle 8.45, i soccorritori sono riusciti a mettersi in contatto con il disperso, che è stato infine ritrovato alle 8.55, ad una quota di circa 1.400 metri lungo la dorsale del Monte Timoncello. Il giovane uomo, indenne ma con una leggera ipotermia, è stato dunque riaccompagnato a valle mentre le operazioni, con il rientro di tutte le squadre, si sono concludevano intorno alle ore 10.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»