L'intervista
martedì 10 Settembre, 2024
Giorgio Minisini: «Ho detto addio al nuoto artistico. Non attenderò le Olimpiadi di Los Angeles»
di Lorenzo Fabiano
Il quattro volte campione mondiale e il ritiro: «Non baratto il mio benessere. Alla nostra disciplina aperture di facciata»

«Non baratto più il mio benessere per l’ossessione, mi sono fatto male per questo sport». Con queste parole lo scorso mese di luglio, Giorgio Minisini annunciava il suo addio al nuoto artistico. Un addio tanto spiazzante quanto rumoroso, quello del ventottenne atleta romano: ha vinto tutto (quattro ori mondiali e altrettanti europei, gli mancava solo l’Olimpiade. Parigi era il suo sogno, divenuto come lui stesso ha confessato un’ossessione, ma tant’era: per la prima volta gli uomini erano ammessi a competere, lui e la leggenda americana Bill May erano i due che avrebbero dovuto rompere il soffitto di cristallo, e valeva la pena tenere duro. È andata che le buone intenzioni son però rimaste sulla carta...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl testimone
Srebrenica: 30 anni dal massacro, il giornalista Riva: «Come Gaza oggi. L'Onu è morta quel giorno»
di Lorenzo Fabiano
L'editorialista era inviato nei Balcani, morirono oltre 8mila bosniaci musulmani: «È avvilente constatare che se avessimo appreso quella lezione non avremmo dovuto assistere agli orrori cui assistiamo oggi»
l'intervista
Cinquant’anni fa Francesco Moser batteva Eddy Merckx: «Sei giorni in maglia gialla sfidando il cannibale»
di Lorenzo Fabiano
Il campione di ciclismo ricorda il Tour de France del 1975: «Gli organizzatori erano così sicuri che vincesse lui che, quando mi consegnarono la maglia c’era stampato “Molteni”, la squadra di Merckx. Me ne prepararono subito un’altra»