Il lutto
lunedì 22 Gennaio, 2024
È morto Gigi Riva, campione del calcio romantico: giocò sempre nel Cagliari
di Redazione
«Rombo di tuono», come lo aveva soprannominato Gianni Brera, aveva 79 anni. È il miglior marcatore della storia della nazionale italiana. Leggendario lo scudetto con il Cagliari nel 1970

Addio «Rombo di tuono», Gigi Riva è morto all’età di 79 anni. Era ricoverato nel reparto di Cardiologia del Brotzu di Cagliari per un infarto accusato ieri. Riva è stato uno dei giocatori più forti e amati della storia del calcio italiano. È tutt’ora il capocannoniere della nazionale italiana con 35 reti. In maglia azzurra è stato protagonista della selezione capace di vincere l’europeo del 1968 e di arrivare fino alla finale contro il Brasile ai mondiali di Messico ’70. Fu autore di una delle reti azzurre nella cosiddetta «Partita del secolo», la semifinale Italia – Germania finita 4 – 3 con rete finale di Rivera. La sua carriera nei club, dopo una breve parentesi al Legnano, è stata sempre legata al Cagliari con cui ha segnato 164 reti in 315 presenze. Fu protagonista della storia cavalcata scudetto del 1970. Ancora oggi l’unico tricolore per la squadra sarda. Dopo il ritiro ha ricoperto vari ruoli dirigenziali nel calcio, sia nel Cagliari che nella nazionale italiana.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»