Grandi carnivori
mercoledì 14 Agosto, 2024
Gestione orsi, Campobase: «Il Trentino non deve essere un’ecatombe. Serve approccio mirato»
di Redazione
Il consigliere ha depositato un'interrogazione sulla questione

Sulla gestione dei grandi carnivori in Trentino, soprattutto per quello che riguarda gli orsi, sono diversi i punti di vista della politica locale. Tutti, però, mirano a trovare un maggiore equilibrio tra animale e uomo. «Nessuno si è posto il problema di quanti siano davvero gli orsi da abbattere per garantire una convivenza che permetta in futuro alle persone di vivere il bosco e la montagna e non ci metta nuovamente di fronte a fatti drammatici. Non si vuole certo una ecatombe di orsi ma un approccio mirato, scientifico e concertato è necessario perché ora innanzitutto dobbiamo garantire la sicurezza delle persone». Così Roberto Stanchina, consigliere della formazione di centrosinistra Campobase in Provincia di Trento, che sulle gestione degli orsi ha depositato una interrogazione. «Chiedo se sia stato chiesto un incontro con il ministero dell’ambiente e si sono stati confronti con i rappresentanti europei per discutere l’applicazione delle deroghe della Direttiva Habitat al fine di ottenere una gestione più flessibile e adeguata della popolazione di orsi in Trentino» ha aggiunto Stanchina.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»