L'intervista
martedì 4 Marzo, 2025
Gatti randagi, in arrivo contributi ad hoc a Trento per nutrirli e curarli. Casonato: «Ecco chi contattare»
di Adele Oriana Orlando
Dopo l'avvelenamento di un gatto, l'assessora fa chiarezza sul tema
Il ritrovamento della carcassa di un gatto su una ciclabile della città ha riacceso la polemica sul randagismo e sulla necessità, a detta di alcuni volontari, di ricevere un sostegno da parte del Comune. «Si presume che sia stato avvelenato, non aveva alcuna ferita», racconta una residente. Inoltre è stato ritrovato un barattolo con delle tracce di veleno per topi. L’assessora comunale alla transizione verde Giulia Casonato prova a fare chiarezza.
In questi casi chi si può contattare?
«Il gestore del Rifugio del cane di Trento provvede al recupero, eventuale deposito in cella frigo e smaltimento di animali rinvenuti morti su aree pubbliche. Il cittadino che volesse segnalare un animale morto si deve rivolgere al 112 o ai vigili urbani, che a loro volta contatteranno l’addetto reperibile del canile».
E in caso di animali feriti senza proprietario?
«Il cittadino segnala al 112 o ai vigili urbani o all’unità igiene e sanità pubblica veterinaria».
Si può chiedere un contributo al Comune per le spese di sostentamento dei gatti randagi?
«Si stanno finalizzando gli accordi con un’associazione che, a partire dal 2025, sarà incaricata dal Comune di garantire il sostentamento delle colonie feline censite nel territorio di Trento».
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
Gli eventi
Chernobyl, foca monaca e primati: tornano al Muse i Talk Biodiversi, sette incontri per esplorare la natura che resiste
di Redazione
Dal 19 novembre 2025 al 6 maggio 2026 un viaggio attraverso Alpi, mari, poli e aree radioattive con ricercatrici e ricercatori internazionali per raccontare adattamenti, rinascite e segreti della biodiversità
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»