la nota
giovedì 6 Marzo, 2025
Funivia Trento-Bondone, Italia Nostra affonda il progetto: «Stazione e parcheggio a ridosso della chiesetta del 1400 di Sardagna, un danno»
di Redazione
Il consiglio direttivo dell'associazione critica l'opera, proponendo piuttosto la riqualificazione dell'area

Una lunga riflessione, amara, poi la considerazione finale: fermare il progetto della funivia Trento-Bondone. Il consiglio direttivo di Italia Nostra torna a esprimersi sull’opera in fieri. «Dopo decenni di sfruttamento da parte di Italcementi, che ha estratto argilla dai terreni di Sardagna, creando una cava, diventata poi discarica per inerti ma anche di rifiuti speciali illegali, e dopo la proliferazione di tralicci delle linee elettriche sulla sua collina, ora è il turno della Funivia Trento-Bondone – premette l’associazione – La nuova stazione intermedia (di arrivo da valle e di partenza verso il Bondone) e i relativi spazi esterni dedicati a parcheggio saranno posizionati in una vasta area a verde agricolo, a breve distanza dalla bellissima chiesetta cimiteriale dei SS. Filippo e Giacomo, risalente al 1400, con il suo campanile che affonda le radici nel 1100 e pregiasti affreschi interni, alcuni dei quali attribuiti al Romanino».
Purtroppo, prosegue Italia Nostra, «anche un pilone della funivia si erigerà accanto a questo patrimonio storico-architettonico, già soffocato dalla presenza di un grande traliccio della linea elettrica. Ci chiediamo: perché affrontare un impegno economico che supererà 80 milioni di euro e un perenne deficit gestionale di almeno 3 milioni annui? Perché non riqualificare il solo tracciato della vecchia funivia a servizio degli abitanti di Sardagna, la cui stazione di arrivo è leggermente più a nord e offre una vista mozzafiato sulla città, senza costruire nuove opere che stravolgerebbero la viabilità̀ e la vivibilità del paese? Perché́ l’Ente pubblico non si concentra sullo smantellamento della vecchia stazione di Italcementi, ora di proprietà̀ Sativa, sempre vicina all’antica chiesetta, e non riporta l’intera area alla sua bellezza originale, valorizzando anche il torrente che scorre nelle vicinanze e creando un percorso che porta alla suggestiva cascata con un salto di 200 metri, icona del paesaggio della conca di Trento? E soprattutto perché non si coglie l’occasione per riqualificare un paese già fortemente segnato da infrastrutture aeree, quali un’enormità di tralicci elettrici che lo circondano completamente? Perché non si affronta il tema dell’interramento delle linee aeree, almeno in prossimità dei centri abitati? Forse perché le nostre Amministrazioni -comunale e provinciale- ritengono più importante offrire grandi interventi orientati al turista che non indispensabili servizi orientati al cittadino?»
Ancora: «La nuova funivia “ad aggancio automatico”, infatti, è pensata solo per persone efficienti ed autonome. La continuità del movimento delle cabine esclude la possibilità di utilizzo da parte di persone limitate nella deambulazione o di mamme con passeggino. Inoltre, la “collana” di cabine che solcherà il cielo sopra il fiume Adige e sulle pendici del Bondone, senza soluzione di continuità, procurerebbe un pesante impatto visivo. La tutela del paesaggio, dell’ambiente e dei manufatti storico-artistici deve sempre prevalere su progetti che rischiano di compromettere irreversibilmente il nostro patrimonio. La bellezza e il paesaggio di Sardagna meritano di essere preservati. Non lasciamo che sommarie proposte di sviluppo, avulse dal contesto in cui si cerca di inserirle a forza, cancellino ciò̀ che rende unica questa zona»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non