Trento
lunedì 24 Giugno, 2024
Funghi, riprende da luglio il controllo degli esperti in piazza Vittoria
di Redazione
L'attività di consulenza offerta dal Gruppo micologico G. Bresadola si terrà quattro per mattine a settimana fino a ottobre

Ritorna il primo luglio, presso la casetta in piazza Vittoria, l’attività di consulenza micologica che Comune, Azienda provinciale per i servizi sanitari e il Gruppo micologico G. Bresadola offrono alla cittadinanza.
Il servizio si svolge nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, con orario 8-10 e fino alla fine di ottobre: due esperti micologi forniscono consulenze gratuite per la verifica della commestibilità dei funghi freschi raccolti per consumo personale. Si tratta di un servizio informativo e preventivo, diretto a promuovere la salute collettiva che contribuisce a rendere consapevoli le persone rispetto ai rischi sanitari-alimentari connessi alla commestibilità dei funghi. Infatti nelle 69 giornate di servizio erogate nel 2023 sono strati controllati oltre 83 chilogrammi di funghi e delle 446 specie fungine presentate ai controlli 103 sono state riconosciute come velenose e non commestibili. Tra queste anche un caso di Amanita phalloides, fungo potenzialmente mortale. Il ritiro dei funghi pericolosi da parte degli esperti micologi ha sicuramente evitato dei possibili e pericolosi avvelenamenti.
Ai fruitori del servizio verrà rilasciata una ricevuta dell’avvenuto controllo effettuato, certificando la commestibilità o meno dei funghi esaminati.
Informazioni utili si possono trovare sulle pagine web dei soggetti che gestiscono il servizio.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»