Montagna
domenica 7 Aprile, 2024
Frana sul Carega, interrotta la strada forestale per il rifugio Pertica
di Redazione
Grosso masso sfiora il rifugio all'alba, poco prima erano passati due escursionisti

Dopo l’ennesimo crollo sulla Valdastico con la conseguente chiusura della strada, un’altra frana colpisce il territorio trentino. Siamo di nuovo a pochi chilometri dal confine con il Veneto, questa volta con la provincia di Verona. Un grosso masso è finito sulla strada forestale e a pochi metri da passo Pertica, tra i comuni di Ala e di Selva di Progno. A raccontarlo è lo storico gestore del rifugio Pertica, Romeo Cappelletti. «Mi stavo alzando e ho sentito una botta incredibile», le sue parole.
«È un grosso masso che si trovava a pochi metri dalla sede della strada e che sporgeva in fuori – spiega Cappelletti – e che si è in parte spezzato, un pezzo si è fermato lungo la strada». Strada che è carrozzabile, ma che risulta ancora chiusa per neve. Poco prima, secondo la testimonianza del rifugista, erano passati per il sentiero due escursionisti, che hanno evitato di essere interessati dalla frana. Un anno fa sul Carega si era staccata una delle due storiche guglie de «L’omo e la dona», cambiando il paesaggio delle Piccole Dolomiti.
L’episodio è stato segnalato all’ufficio gestione strade della Provincia di Trento.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»