L'INTERVISTA
mercoledì 7 Febbraio, 2024
Frana al Bus de Vela, Galatà (Rete professioni tecniche): «La crisi climatica anticipa questi eventi»
di Tommaso di Giannantonio
Il geologo analizza quanto avvenuto ieri: «In calo i fondi per la prevenzione»

Lo sbalzo di temperature fra il giorno e la notte potrebbe aver causato la frana di massi al Bus de Vela. Un fenomeno, quello della crioclastismo, che generalmente si verifica agli sgoccioli dell’inverno, ma «ormai l’incremento delle temperature, connesso ai cambiamenti climatici, anticipa questi eventi», spiega Giovanni Galatà, geologo e coordinatore della Rete delle professioni tecniche del Trentino.
Quali sono le condizioni favorevoli per i crolli di roccia?
«Uno dei momenti favorevoli è il periodo compreso fra il tardo inverno e l’inizio primavera, quando c’è una forte escursione termica. Durante la notte l’acqua presente all’interno delle fratture delle rocce ghiaccia e di conseguenza le dimensio...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»