strade
lunedì 10 Giugno, 2024
Frana a Fai, si viaggia a senso unico alternato: ecco gli aggiornamenti sulla viabilità
di Redazione
La situazione della rete stradale provinciale aggiornata alle ore 10:30

Questa mattina uno smottamento sulla SP 64 di Fai della Paganella, km 14,400 circa, all’altezza di Andalo, ha richiesto un intervento, con la presenza del geologo: in questo momento è istituito un senso unico alternato e sono in corso i lavori di pulizia e disgaggio necessari.
Ufficio Gestione Zona Est:
al momento non si segnalano particolari problematiche sulle strade dei settori di competenza.
Permane un senso unico alternato lungo la SP 31 del passo Manghen al km 4,330 nel comune di Telve a seguito del crollo di parte di un muro di controripa.
Ufficio Gestione Zona Centro
Istituito un SENSO UNICO ALTERNATO sulla SP 64 di Fai della Paganella al km 14,400 circa tra Fai e Andalo per smottamento della scarpata di monte.
PERMANE:
CHIUSA SP 135 Sinistra Fersina, al km 10,000 circa in loc Maso Filzerhof (2 km a monte dell’abitato di San Felice – comune di Fierozzo), per dilavamento materiale da versante di monte della strada provinciale;
CHIUSA SP 233 di Roveda al km 3,000 circa per smottamento.
Ufficio Gestione Zona Ovest
al momento non si segnalano particolari problematiche sulle strade dei settori di competenza.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»