Meteo
sabato 4 Febbraio, 2023
Forti raffiche di vento, tetti scoperchiati in Valsugana
di Davide Orsato
Il föhn torna ad alzare le temperature: rischio valanghe in aumento

Imperversa il föhn e, accanto alle temperature che si alzano (oggi previste massime oltre i dieci gradi nei fondovalle), arrivano i danni da vento. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco nella notte e nella mattinata, in particolare in Alta Valsugana, nella zona di Levico, dove le raffiche hanno scoperchiato i tetti, sollevando, in un caso, una lamiera dalla copertura di una piscina, facendola e finire addosso a un’auto. Analogo incidente con la copertura di un distributore di benzina lungo la statale 47. Molti i danni anche alla vegetazione, in particolare in val di Sole (zona di Peio) e in val di Fiemme e Fassa. Vigili del fuoco al lavoro per sgomberare le strada, in questo momento, sempre a Levico, la strada dell’Olmo, che porta verso le località ai piedi di cima Vezzena. La stessa situazione meteorologica che porta in Trentino ad avere cieli sgombri e cieli sereni, sta causando, con il fenomeno dello stau, forti nevicate in Alto Adige, specie in val Gardena, con un accumulo che in certe località supera i 70 centimetri. Il vento alza il rischio valanghe, posto a livello 3 sulle montagne del Trentino e fino a livello 4 (su 5) in Alto Adige.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»