opportunità
sabato 5 Luglio, 2025
Fondo sociale europeo, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell’innovazione sociale e nei servizi per i minori
di Redazione
È possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso ed entro il 31 luglio

L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell’ambito dell’innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all’innovazione digitale e alla tutela dei minori.
L’offerta formativa si articola in due macro-aree principali, pensate per rispondere alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro:
A – Percorsi formativi professionalizzanti post laurea:
- A.1 – Profilo socio-economico: Esperto nella progettazione sociale.
- A.2 – Profilo tecnologico: Esperto in innovazione digitale applicata.
B – Percorsi di formazione permanente a contenuto professionalizzante:
- B. – Profilo assistenza sociale: Esperto in ambito tutela e servizi per minori.
Le candidature, come detto, sono aperte dallo scorso 24 giugno e seguono le seguenti scadenze: per i profili A.1 e A.2, le domande possono essere presentate fino al 31 luglio, mentre per il profilo B il termine ultimo è il 27 luglio.
Le selezioni per tutti i percorsi si terranno indicativamente nella prima settimana di agosto.
Struttura e Obiettivi dei Corsi
Ciascun percorso formativo prevede una durata obbligatoria di 200 ore, articolate tra contenuti teorici (lezioni frontali e approfondimento di casi di studio), laboratori e project work. L’approccio didattico sarà innovativo e mirato all’analisi degli strumenti acquisiti, declinati sulla realtà territoriale trentina.
L’obiettivo finale è formare professionisti altamente specializzati e con strumenti all’avanguardia, capaci di occuparsi di famiglie con figli minori che vivono situazioni di disagio personale, familiare o sociale, progettando e realizzando interventi mirati a tutela dei bambini e ragazzi e a salvaguardia dei loro diritti.
Processo di Selezione
Una volta presentata la scheda di adesione, l’accesso all’iniziativa formativa sarà subordinato al superamento di una prova di selezione, curata dal Soggetto attuatore. A seguito della selezione, verrà predisposta una graduatoria per individuare i partecipanti ai percorsi formativi. I candidati ammessi dovranno poi formalizzare la propria volontà di partecipare compilando un’apposita scheda di conferma di iscrizione prima dell’avvio del corso.
Agevolazioni (solo per il profilo A)
Ai partecipanti di età inferiore ai 36 anni, inoccupati, disoccupati o privi di occupazione, con I.C.E.F. <0,20 calcolato per l’accesso alla quota dell’Assegno unico provinciale, verrà riconosciuta un’indennità pari ad euro 1,50 per ora di formazione d’aula frequentata, previa verifica del raggiungimento di almeno il 70% delle ore pro-capite e conseguimento di un giudizio finale positivo. Verrà inoltre riconosciuta un’indennità mensile per la frequenza del tirocinio come da legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19. È previsto un buono pasto pari a euro 5,29 per ogni giornata formativa di almeno 6 ore.
Per maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli e per consultare l’Avviso completo, è possibile visitare la pagina
https://www.provincia.tn.it/Servizi/Percorsi-formativi-professionalizzanti-nell-ambito-dell-innovazione-sociale
La proposta
Scuola, bandito (ma con delle eccezioni) l'uso del cellulare in classe. Gerosa corregge la legge di Masè
di Gabriele Pace
Nelle scuole primarie e secondarie trentine si va verso il divieto dei telefonini. Con un emendamento, l'assessora ha allargato lo spettro, estendendolo alle superiori. Tuttavia introduce dei casi (didattici o per emergenze) in cui si può bypassare la regola