Cultura
martedì 30 Maggio, 2023
Fondazione Caritro spalanca le porte di Palazzo Del Ben a Rovereto, prima data già sold out
di Redazione
Parte la rassegna «Da palazzo a palazzo», cinque appuntamenti distribuiti durante tutto l’anno per dare la possibilità ai turisti, ma anche alle persone del posto, di approfondire la storia di Rovereto e delle dimore che dal Quattrocento al Settecento sono state abitate da importanti famiglie.

Anche la sede di Fondazione Caritro a Rovereto, palazzo Del Ben, apre le porte ai visitatori che vogliono scoprire le meraviglia della città attraverso una serie di trekking urbani. Sabato 3 giugno prendono il via le proposte di «Da palazzo a palazzo»: cinque appuntamenti distribuiti durante tutto l’anno per dare la possibilità ai turisti, ma anche alle persone del posto, di approfondire la storia di Rovereto e delle dimore che dal Quattrocento al Settecento sono state abitate da importanti famiglie. Appuntamento per sabato alle ore 10 in corso Rosmini: ma è già tutto esaurito per questo debutto della passeggiata tra la città rinascimentale e quella barocca, da palazzo Al Frassem a palazzo Del Ben, al fianco delle guide e accompagnatori turistici del Trentino. Due ore di immersione nella storia e nella cultura, alla riscoperta di edifici che sono stati oggetto di importanti restauri di recente. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, il Comune di Rovereto e la Cassa Rurale AltoGarda – Rovereto.
La visita guidata di sabato 3 giugno è gratuita poiché si colloca nella cornice di «Palazzi Aperti» che coinvolge oltre 70 comuni trentini che apriranno le porte dei propri edifici, palazzi e luoghi storici solitamente inaccessibili al grande pubblico. Sold out per questo primo appuntamento, ma l’itinerario verrà riproposto anche il 24 giugno, 23 settembre, 7 ottobre, 11 novembre e 2 dicembre nell’ambito dei trekking urbani in programma il sabato. Tutte le visite guidate vanno prenotate su visitrovereto.it.
«L’iniziativa dei trekking si inserisce nella sempre maggiore considerazione che la Vallagarina sta acquistando come posto dove stare “in equilibrio”, tra spazi aperti, meraviglie della natura, musei, palazzi ed enogastronomia» commenta Giulio Prosser, presidente dell’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. «Per Fondazione Caritro – spiega la direttrice Anita Penati – aprire le porte di palazzo Del Ben è uno dei modi di essere vicino alla comunità e, a pochi mesi dall’importante restauro della sede roveretana, di mostrare da vicino e nel dettaglio questa parte del patrimonio artistico che rappresenta un pezzo di storia della città».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset