Il caso
giovedì 9 Gennaio, 2025
Flixbus sospende gli autisti che avevano lasciato per strada a Bologna Giuseppe De Nicolo
di Simone Casciano
Il giovane che tornava in Puglia dal Trentino: «Servono misure strutturali per tutelare i diritti dei viaggiatori»

I due autisti in servizio nella tratta di Flixbus Bologna-Bari che hanno lasciato per strada Giuseppe De Nicolo, il ragazzo pugliese che aveva denunciato di essere stato fatto scendere dal bus a Bologna il 4 gennaio, sono stati sospesi dal servizio. L’azienda ha spiegato che il comportamento dei due autisti fosse «non conforme con le nostre linee guida». Sull’accaduto Giuseppe De Nicolo, il giovane che stava tornando a casa in Puglia dopo aver lavorato all’Hotel Vioz in Trentino, dice: «Prendo atto della decisione di FlixBus di sospendere i due autisti coinvolti nel mio caso e apprezzo il fatto che l’azienda mi abbia inviato una risposta scritta di scuse per l’accaduto. Tuttavia, considero questo solo un primo passo. Ritengo che non basti punire comportamenti individuali, ma sia necessario intervenire con misure strutturali per evitare che situazioni simili possano ripetersi. La mia esperienza ha evidenziato gravi lacune nella gestione dei diritti dei passeggeri e nella capacità di affrontare emergenze. Per questo motivo, ho creato una petizione per di adottare misure concrete, tra cui una formazione più adeguata per il personale, una revisione dei protocolli di assistenza e una maggiore trasparenza verso i passeggeri. Invito tutti coloro che si sentono toccati da queste problematiche a firmare la petizione e unirsi alla richiesta di un cambiamento concreto per migliorare la sicurezza e il rispetto dei diritti dei viaggiatori».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto