il femminicidio
mercoledì 22 Novembre, 2023
Filippo Turetta verrà estradato nel fine settimana, l’avvocato della difesa: «Chiederemo una perizia psichiatrica»
di Sara Alouani
Il padre del 22enne: «Forse voleva sequestrarla per non farle dare la tesi e poi la situazione è degenerata»

Il tribunale tedesco ha disposto l’estradizione di Filippo Turetta. A dare la notizia il ministro degli Esteri Tajani che ringrazia «la giustizia tedesca per i tempi rapidi con i quali ha operato, la nostra Ambasciata e le forze dell’ordine che stanno lavorando ininterrottamente per questo obiettivo». Turetta è attualmente detenuto nel carcere di Halle, in Germania, in attesa dell’ estradizione e il rimpatrio in Italia, che dovrebbe avvenire tra la fine di questa settimana e la prossima. Insieme al presunto killer, gli uomini dello Scip, provvederanno a far rientrare in Italia, anche la Fiat Grande Punto, sulla quale Turetta avrebbe trasportato Giulia fino al dirupo dove è stata ritrovata cadavere. Il veicolo, posto sotto sequestro in un deposito della polizia tedesca, una volta in Italia, dovranno essere effettuati i rilievi scientifici dei Ris, fondamentali per ricostruire la dinamica dell’atroce delitto.
Intanto, la difesa di Filippo Turetta, il 22enne accusato di aver ucciso la ex fidanzata Giulia Cecchettin, ha comunicato che valuterà la richiesta di una perizia psichiatrica, perizia che potrebbe essere richiesta anche dallo stesso tribunale di Venezia.
«Proviamo un immenso dolore per la povera Giulia. Siamo vicini alla sua famiglia, siamo devastati per quello che è accaduto. Ci fa male vederci additare come genitori inadeguati, come famiglia simbolo del patriarcato. Non lo siamo mai stati, non è quello che abbiamo insegnato a nostro figlio». Così Nicola Turetta, padre di Filippo, nel corso di un’intervista al Corriere della Sera e sulle cause del delitto ha dichiarato: «Forse voleva sequestrarla per non farle dare la tesi e poi la situazione è degenerata. Non so darmi una risposta – e ha concluso – Secondo noi gli è scoppiata qualche vena in testa. Non c’è davvero una spiegazione. Parlando di possesso, maschilismo, incapacità di accettare che lei fosse più brava di lui. Non è assolutamente niente di tutto questo. Io sono convinto che qualcosa nel suo cervello non abbia più funzionato».
La storia
Stava, Alma Trettel sopravvissuta alla tragedia. «Ero a tavola con marito, figlio e mamma: sono morti tutti. Prima un sibilo poi il fango in bocca»
di Alberto Folgheraiter
Il figlio Marco oggi avrebbe 44 anni e il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il ricordo della donna, 71 anni, che ha perso in un istante tutta la sua famiglia. «Qualcuno mi ha sollevata, mi hanno messa su un pezzo di legno, forse una porta»
Tennis
Sinner-Alcaraz, la finale che ricorda Federer e Nadal. Jannik: «Il gomito? Non sarà un problema»
di Redazione
Una nuova sfida al vertice dopo il Roland Garros: sempre di più i due giovani tennisti ricordano l’epica rivalità tra i due campioni. In corso la sfida tra l'altoatestino e lo spagnolo per il titolo dello slam più prestigioso, Wimbledon