L'evento
giovedì 22 Maggio, 2025
Festival dell’Economia, oggi il debutto con due Nobel e il futuro di Gaza
di Valerio Amadei
L'evento durerà fino a domenica: sarà la ventesima edizione della kermesse con 650 relatori e 300 eventi

Sarà un’edizione speciale quella che, da oggi fino a domenica, festeggerà il ventesimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento. Quest’anno, inoltre, Trento terrà a battesimo anche la prima delle iniziative per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore, l’organizzatore della manifestazione. «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio» è il titolo dell’edizione 2025, il tema del Festival su cui si confronteranno le menti più brillanti del mondo accademico nazionale e internazionale, economisti, 6 Premi Nobel, 17 ministri, rappresentanti delle istituzioni e della business community economica e finanziaria. In parallelo prenderanno il via gli incontri dei palinsesti «Fuori Festival», «Economie dei Territori», «Incontri con l’Autore», che insieme al Festival portano in città oltre 650 relatori in più di 300 eventi in quattro giorni.
Ad aprire la manifestazione oggi la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, insieme a Andrea Bonsignori, Fabio Ciciliano, e Rosario Valastro con «Conflitti sociali, crisi e tutele delle persone con disabilità» alle 9.30 al Teatro Sociale. Roberto Simoni, presidente della Cooperazione trentina, e alcuni esponenti del mondo cooperativo parleranno in piazza Duomo alle 10 sul tema: «Titani dell’impossibile: le cooperative tengono la rotta tra le onde del caos 130 anni di Cooperazione Trentina» Il primo Nobel ad arrivare è Michael Spence, che spiegherà alle 12.15 al Palazzo della Provincia «Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)», mentre Tawakkul Karman, l’attivista yemenita Premio Nobel per la Pace 2011, interverrà in un dialogo con Padre Enzo Fortunato su «Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini» al Teatro Sociale alle 14.15.
Per il Governo arriva la ministra del Turismo Daniela Santanché, che interverrà a mezzogiorno con Bernabò Bocca ed Elisabetta Fabbri nel panel «Il turismo deve cambiare: qualità e non solo quantità» alla Sala della Filarmonica, mentre parleranno in videocollegamento il ministro della Difesa Guido Crosetto («Il paradigma delle guerre» 14.15 Filarmonica), il titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti su geopolitica e dazi (16 Camera di Commercio), e il ministro degli Esteri Antonio Tajani sulle strategie per il Made in Italy (16 Palazzo Benvenuti). Alle 16.15, invece, in Provincia, dialogo tra l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone e Giulio Tremonti, presidente commissione Affari esteri della Camera, su «Cambiamento o conservazione».
Nel primo giorno di Festival, parte anche la serie di incontri organizzati in collaborazione con Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, «L’ora della verità» dedicati a Europa, Trump, Cina, Medio Oriente, Francia e Germania. Il primo focus sarà sulla Cina. Del gigante asiatico parleranno in due incontri anche il professore della Scuola del partito comunista cinese Xiaofang Ma e Yang Wang di The Hong Kong University of Science and Technology. Di rilievo anche il dibattito «Corruzione internazionale: il via libera americano» alle 10 con Paolo Bernasconi e l’ex Pm Francesco Greco presso il Palazzo della Regione e il panel «Che cos’è l’economia rigenerativa e perché l’Europa può diventare leader» con Andrea Illy (14.15 Palazzo della Provincia). Tra gli altri protagonisti del primo giorno, il presidente del Cnel Renato Brunetta su «Scuola, lavoro, formazione in carcere e fuori con l’obiettivo recidiva zero» (12.15 al Buonconsiglio), Donato Masciandaro dell’Università Bocconi su «Falchi, colombe e gattopardi: le nuove rotte della politica monetaria di Federal Reserve e Banca Centrale Europea» (9.30 Palazzo Benvenuti), Gad Lerner sul «Futuro di Gaza» insieme a Mohammed Abu Mughaisib, Deputy Medical Coordinator for Médecins Sans Frontières in Gaza (12, Teatro Sociale). La cerimonia inaugurale vera e propria è prevista alle 17.30 al Teatro Sociale, con gli interventi degli organizzatori e Lina Palmerini che dialoga con il cardinale Gianfranco Ravasi sul tema «Tra la bulimia dei mezzi e l’anoressia dei fini».
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso