Lo speciale
giovedì 25 Maggio, 2023
Festival dell’Economia: leggi lo speciale del T con le interviste e la guida agli eventi
di Redazione
Per la diciottesima edizione della kermesse, la redazione ha costruito un numero dedicato all'evento con il programma e le interviste ai grandi ospiti: il giurista Cassese, la presidente di Borsa Italiana Parzani, il Nobel Yunus, l'ex sindaco di New York Bill de Blasio e tanti approfondimenti

Torna il Festival dell’Economia di Trento a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing. Una XVIII Edizione che rinnova l’attenzione di tutte le istituzioni trentine verso l’economia e i grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale. Un grande lavoro nel campo della divulgazione che si declina in un evento diffuso, pensato per attivare l’intera città di Trento, grazie a una rete che intercetta bisogni e crea opportunità per tutti gli stakeholder e gli appassionati dalle imprese alle istituzioni, dai giovani alle famiglie.
Per guidare lettrici e lettori, visitatori e visitatrici nel ricco palinsesto in programma dal 25 al 28 maggio, la redazione del T quotidiano ha realizzato uno speciale di sedici pagine dedicato all’evento. Interviste e approfondimenti, in sedici pagine, disponibili gratuitamente qui nell’edizione digitale!
Buona lettura e buon festival!
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future
I dati
Trentino, più ore in ufficio che in Germania: conciliazione difficile, natalità in calo
di Tommaso Di Giannantonio
In Trentino si lavora quasi due ore in più a settimana rispetto ai tedeschi. I dati Eurostat, in tutta Italia si registra anche uno dei più bassi tassi di occupazione di madri (20-49 anni): solo il 59,7% contro il 79,5% della Germania