Il caso
martedì 20 Dicembre, 2022
di Simone Casciano
Non sono bastati i 24 posti letto nell’ex istituto Bellesini, i 100 alla residenza Fersina e i 28 nei container della Bonomelli a risolvere il problema delle persone che dormono per strada a Trento con temperature ormai rigidissime. Secondo l’assemblea antirazzista: «Decine di richiedenti asilo, circa 100, continuano a dormire al gelo, sotto le nevicate degli ultimi giorni, vedendo negato il diritto all’accoglienza a causa dell’inadempienza del Commissariato del governo e della Provincia». Le strutture messe in campo sarebbero quindi insufficienti e si richiede uno sforzo ulteriore. Già nei giorni scorsi il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, aveva avanzato l’ipotesi di aprire la notte la stazione della Trento-Malè. Anche la chiesa di Centochiavi così come la stazione centrale sono delle ipotesi percorribili, già aperte in passato, come ricordato sulle pagine de Il T dal consigliere comunale di Trento Nicola Serra.
Intanto l’assemblea antirazzista denuncia «i trasferimenti forzati dei richiedenti asilo verso la Sardegna: mentre 70 persone sono in attesa, 50 sono già state ricollocate in un centro di accoglienza di massa e isolato a Monastir».
Nella nota l’assemblea lancia un presidio in piazza Duomo per giovedì 22 dicembre alle 17.30. «Non lasciamo che a Trento, nel 2022, si muoia congelati nel silenzio dell’indifferenza!» conclude il comunicato.
Sicurezza digitale
di Redazione
Nel 2022 casi raddoppiati rispetto all'anno precedente. L’Italia è al terzo posto nel mondo per la truffa ransomware, un programma dannoso che può bloccare i siti internet delle aziende alle quali poi viene chiesto un riscatto per tornare all’operatività
Il riconoscimento
di Redazione
Premiata l'inchiesta «I figli dei migranti affollano le scuole professionali». Il premio giornalistico «Giovani e futuro» è stato promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana