Marginalità
domenica 29 Ottobre, 2023
Emergenza freddo, in strada 150 senzatetto. «E i numeri sono in aumento»
di Francesco Terreri
Il 1° novembre riapriranno i dormitori, ma i posti non bastano. L'associazione Amici dei senzatetto di Trento: «Sempre più migranti»

Mercoledì primo novembre partono i centri di accoglienza notturna invernale per i senza dimora. Il fabbisogno complessivo individuato dalla Provincia è di 228 posti, ma i senzatetto in Trentino sono di più e in aumento e già l’anno scorso si sono dovuti trovare ulteriori sistemazioni di emergenza. «In città i senza fissa dimora sono almeno 150», spiega Giuseppe Palatucci, presidente dell’organizzazione di volontariato Amici dei Senza Tetto di Trento. «Sono cresciuti, mentre si prevedono sempre gli stessi posti per l’inverno e tanta gente rimane fuori».
L’associazione di Palatucci gestisce 36 posti letto, di cui 24 per uomini e 12 per donne. «Aumentano i migranti, ma ci sono anche italiani. E cresce il numero delle donne». Tra i senzatetto «storici» ci sono i romeni accampati all’ex Sloi, che poi chiedono l’elemosina in giro per la città. «Sono una specie di tribù a parte», dice Palatucci. Naturalmente anche loro hanno bisogno di un posto caldo quando fa freddo. Poi ci sono tutti gli altri. «Tanti migranti arrivano dalla rotta balcanica, mentre dai barconi e da Lampedusa ancora no – sostiene Palatucci – Sono pakistani ma anche maghrebini. Poi ci sono i migranti che Austria e Germania mandano indietro dopo sei mesi se non trovano lavoro e non parlano tedesco. Li rimandano nel Paese di primo approdo, che spesso è l’Italia». Tornano via Brennero e magari si ritrovano proprio a Trento.
«In genere sono persone tranquille. Tra loro però ci sono anche delinquenti, ma le procedure per i rimpatri non funzionano, questa storia dei Cpr (i Centri di permanenza per i rimpatri ndr) sembra solo una boutade», osserva Palatucci. Il grosso dei senzatetto è formato da stranieri: «Maghrebini, subsahariani, pakistani, del Bangladesh. Ma ci sono anche ucraini, albanesi, moldavi, qualcuno dell’Unione europea come polacchi e romeni. E poi gli italiani». Dal suo osservatorio, Palatucci sottolinea: «Stanno aumentando le donne». E non mancano i minori.
Tra i senza dimora qualcuno ha un lavoro, ma sono casi rari. In genere chi lavora un alloggio riesce a trovarlo. «Noi nei mesi estivi abbiamo garantito il posto letto a lavoratori stagionali», precisa Palatucci. La maggior parte dei senzatetto invece avrebbe bisogno di un sostegno più ampio, per trovare un alloggio ma anche un’attività lavorativa che consenta loro di regolarizzarsi e uscire dalla condizione di marginalità sociale.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»