educa immagine
mercoledì 17 Aprile, 2024
Educa Immagine parte venerdì 19 aprile: ecco gli appuntamenti della prima giornata
di Redazione
Al mattino spazio alle scuole, il pomeriggio due incontri fra social e adolescenza

Il Festival dell’educazione ai media andrà alla scoperta di come vengono utilizzati i social media oggi, offrendo consigli e riflessioni sulle opportunità e i rischi di una generazione che vive ormai sempre connessa.
Il tempo sui social e l’economia dell’attenzione
19/04 ore 16, Palazzo Piomarta aula 4
Genitori e insegnanti sono sempre più preoccupati per il molto tempo che i ragazzi trascorrono on line. I dati, in realtà, ci dicono che il fenomeno riguarda tutti: giovani e adulti. Il sociologo Piermarco Aroldi insieme agli esperti di cultura digitale e tecnologia Pietro Minto e Priscilla De Pace, ci invitano a riflettere su quando sia utile passare le nostre ore connessi e quando e perché, invece, boicottare i nostri istinti per fare altro. Un incontro per riappropriarsi del proprio tempo.
Patti digitali: alleanze tra scuole e famiglie
19/04 ore 17.15, Palazzo Piomarta aula 4
Qual è l’età giusta per iniziare a usare smartphone e altri dispositivi digitali e come fare se a scuola alcuni studenti ce li hanno e altri no? A queste domande prova a rispondere la rete dei Patti Digitali che promuove su tutto il territorio nazionale alleanze educative a livello locale tra famiglie, scuole ed enti pubblici per un uso sano, responsabile e creativo dei dispositivi digitali. I genitori degli studenti degli Istituti Comprensivi di Pergine, firmatari del Patto per il benessere digitale della comunità di Pergine Valsugana, illustrano la loro esperienza in un dialogo con una delle promotrici dei Patti Digitali.
Educa Immagine è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida, con il contributo di Fondazione Caritro e il supporto di Cassa Rurale AltoGarda Rovereto.
Info
educaimmagine.it/
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset