I dati
venerdì 6 Settembre, 2024
Economia trentina con il freno a mano, la crisi tedesca colpisce l’industria
di Tommaso Di Giannantonio
Aprile-giugno, fatturato giù dell’1,1%. Male manifatturiero (-4%) e costruzioni (-12%)

L’economia trentina viaggia con il freno a mano tirato. Nel secondo trimestre del 2024 (aprile-giugno) il fatturato delle imprese è sceso dell’1,1%. La Camera di commercio di Trento parla di una «sostanziale stagnazione». L’economia non cresce né diminuisce, in maniera significativa. O meglio, ci sono alcuni settori che crescono (trasporti e servizi alle imprese) ed altri che fanno più fatica, in modo particolare il manifatturiero.
«Situazione di incertezza»
I dati dell’analisi congiunturale sono stati illustrati ieri nella sede di via Calepina. Per Andrea De Zordo era la prima uscita pubblica da presidente della Camera di commercio. «Un momento estremamente emozionante», ha confessato la guida dell’A...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future