L'intervista
domenica 5 Gennaio, 2025
Droghetti (Arcigay): “Tante denunce per l’omofobia. Apriremo un Centro anti-discriminazioni”
di Patrizia Rapposelli
Shamar Droghetti, presidente di Arcigay, interviene dopo gli insulti omofobi in Val di Non: "La politica non reagisce. La Provincia metta in campo strumenti per combattere l'omofobia"

Le parole non bastano. La lotta all’omolesbobitransa-fobia deve diventare una priorità politica e culturale per le istituzioni trentine». È la reazione forte del presidente di Arcigay del Trentino, Shamar Droghetti, all’aggressione omofoba avvenuta in Trentino. È successo in Val di Non nei giorni scorsi. Una coppia di ragazzi del posto è stata vittima di insulti omofobi. Li hanno visti su una panchina. Hanno fermato l’auto e abbassato i finestrini, gridando, nei loro confronti, insulti e mimando dei baci. Ma i due giovani non sono rimasti in silenzio, hanno deciso di presentare denuncia ai carabinieri dopo aver preso il numero della targa. E sull’accaduto i carabinieri della stazione di Cles stanno indagando.
Presidente Shamar Droghetti, come commenta l’episodio in Val di Non?
«Esprimiamo solidarietà ai due ragazzi. Un atto vile che dimostra quanto l’odio e la discriminazione siano fenomeni reali e riguardano anche il nostro territorio. L’episodio non è isolato. È colpa di un clima culturale che non è stato sufficientemente contrastato con politiche efficaci a livello locale e nazionale»
Negli ultimi anni si è registrato un aumento di episodi di questo tipo?
«Sì, è sempre più difficile vivere la propria identità di genere o orientamento sessuale alla luce del sole. Manca una legge contro la discriminazione omolesbobitransfobica. Non ci sentiamo tutelati»
Quante segnalazioni ricevete in media?
«Difficile dire un numero. Non tutti segnalano. Ma a fronte dell’inattività delle istituzioni provinciali e nazionali, ci stiamo attivando insieme ad Arcigay nazionale per far partire nei prossimi mesi un centro anti discriminazioni nella provincia di Trento: sarà un punto di riferimento per il territorio trentino»
Chi accoglierete?
«Tutte quelle persone che hanno subito aggressioni omofobe e quelle che hanno bisogno di supporto psicologico»
Le aggressioni omofobe sono concentrate maggiormente in città o in valle?
«È a macchia di leopardo in città, in periferia e in valle. Si raccolgono segnalazioni un po’ ovunque. Ci sono sempre più persone che a causa del proprio orientamento sessuale vengono allontanate dalla famiglia, tante anche le emarginazioni in contesti scolastici e in ambiente lavorativo»
Di che violenze parliamo?
«Verbali o micro-aggressioni che hanno a che fare con la vita quotidiana, come battute o etichette spiacevoli. La paura è che possano diventare fisiche»
Qual è la posizione del Trentino nei confronti della comunità omosessuale?
«È un territorio aperto. È chiaro che il crescente clima d’odio del governo centrale e l’incuranza del governo provinciale spinge le persone a sentirsi legittimate a commettere violenze nei nostri confronti».
Come si combattono episodi di questo tipo?
«Servono campagne di sensibilizzazione e informazione, educazione nelle scuole».
La politica, concretamente, cosa dovrebbe fare o potrebbe fare per prevenire le aggressioni come quelle degli ultimi giorni?
«Innanzitutto, adottare un linguaggio consono. Poi, servono politiche e normative specifiche di contrasto alle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale. Non possiamo accettare che le istituzioni si limitano a dichiarazioni di indignazione senza intraprendere azioni concrete. Chiediamo da tempo che la Provincia si attivi fattivamente, adottando politiche chiare e incisive per costruire una comunità equa e rispettosa»
È in corso un cambiamento culturale nei confronti dell’omofobia?
«La matrice omofoba è storica. È stato fatto molto, il mondo sta cercando di abbassare le barriere e includere, ma la strada da percorrere in Italia e in Trentino è ancora lunga»
Che cosa chiede la comunità omosessuale?
«Non solo parole, ma atti concreti. Invitiamo la giunta provinciale ad agire e dialogare con Arcigay con specifiche politiche e normative di contrasto alle discriminazioni. La loro indignazione non deve essere solo facciata».
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»