il percorso
martedì 17 Settembre, 2024
Donne in Cooperazione organizza «Tesori del Trentino»: un viaggio dedicato alle eccellenze enogastronomiche
di Redazione
Saranno cinque tappe dislocate sul territorio all’insegna del gusto: si inizia mercoledì 25 settembre alla cooperativa Sant’Orsola. Protagonisti i piccoli frutti

Cinque incontri per altrettanti appuntamenti all’insegna del Gusto, scritto con le maiuscole per sottolinearne qualità e salubrità.
Sono i «Tesori del Trentino», protagonisti di un itinerario di cinque tappe, proposto e organizzato dall’Associazione Donne in Cooperazione (guidata dalla presidente Nadia Martinelli) e caratterizzato dai sapori, dai profumi, dai colori di cinque eccellenze trentine e cooperative del settore enogastronomico.
“Sostanzialmente – viene spiegato – si tratta di un viaggio raccontato dalle donne tra eccellenze cooperative e tradizioni”.
Si inizia mercoledì 25 settembre con la prima di cinque tappe. Dalle ore 18 alle ore 20 i protagonisti saranno i piccoli frutti (scrigni di sapore) della cooperativa Sant’Orsola con sede a Ciré di Pergine.
Si proseguirà il 24 ottobre (dalle ore 18 alle ore 20) a Riva del Garda, alla sede di Agraria Riva, con l’olio di oliva (il re del lago).
Il mese di novembre sarà dedicato al nettare di bacco. A Maso Toresella, con vista sul Lago di Toblino, il vino (non solo bollicine) dalle ore 18 alle ore 20 sarà il protagonista di un appuntamento con Cavit.
Il 22 gennaio 2025 (dalle ore 18 alle ore 20) la tradizione casearia trentina (golosità dal profumo di montagna) caratterizzerà la quarta tappa di questo percorso ambientata alla sede di Concast a Spini di Gardolo.
La cinquina di incontri sarà completata a Lavis, alla sede della cooperativa Astro. Qui, il 20 febbraio dalle ore 17 alle ore 19, il focus sarà dedicato alla troticoltura (i sapori dai nostri freschi torrenti).
Iscrizioni entro il 20 settembre collegandosi a https://forms.office.com/e/Ry6s7HLtfi
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset